Spesso nei nostri ticket troviamo queste domande: cos’è un FTP? Come impostare i dati di accesso? Come posso usare l’FTP per modificare e copiare file? Sono interrogativi sacrosanti che riguardano il normale uso di un hosting, anche se la situazione sta cambiando, spostandosi verso una semplificazione delle operazioni.
Oggi è facile gestire un web hosting grazie a una serie di servizi che riducono al minimo le competenze tecniche per installare il proprio CMS sul server. Pensa a i vari hosting con WordPress preinstallato in italiano: non devi fare niente, bastano un paio di click per iniziare.
Questo però non vuol dire dimenticare la base e gli strumenti necessari per gestire tutto ciò che riguarda l’universo che ruota intorno al server. In questo passaggio è indispensabile puntare su uno dei tool essenziali per webmaster, SEO e semplici appassionati di web.Quindi, cos’è l’FTP? Approfondiamo insieme questo strumento così importante per chi ha un sito web.
Argomenti
L’FTP è uno dei primi sistemi di comunicazione definiti nella storia di internet, ed è ancora molto utilizzato dai webmaster per caricare programmi, file e dati sull’hosting. Ma non solo, in realtà tra i principi che hanno dato vita all’FTP (sviluppata al MIT nel 1971) troviamo: la condivisione di file, l’uso di computer remoti e il trasferimento efficace dei dati.
Con tutte queste attenzioni per l’HTTPS viene da chiedersi: la connessione FTP è sicura? In realtà la versione base non prevede cifratura, quindi è possibile per i malintenzionati recuperare tutti i parametri di accesso. Per migliorare questo passaggio è possibile aggiungere dei protocolli SSL/TSL per crittografare le informazioni e rendere il passaggio sicuro. I migliori client FTP supportano questa opzione e permettono di operare con la variante FTPS.
Per approfondire: come passare da HTTP a HTTPS
Senza scendere in dettagli tecnici, per far funzionare questo sistema hai bisogno di un client FTP. Un’applicazione per metterti in contatto con il server con una porta che rimane in ascolto per effettuare il trasferimento file. In realtà le operazioni concrete che puoi mettere in pratica nel momento in cui sei entrato in contatto con il tuo hosting sono diverse:
Appare chiaro, quindi, lo stretto rapporto tra le operazioni che puoi svolgere per creare il tuo blog o sito web, sequenza che ha appunto bisogno dell’FTP per caricare tutti i file della directory principale dell’hosting. Una volta scaricato il CMS e modificato il file config devi trasferire la cartella proprio con il software che hai scelto per portare a termine le operazioni.
Se vuoi maggiori informazioni su queste operazioni puoi dare uno sguardo alla guida per creare un sito web con WordPress. Altrimenti continua a leggere, ti consiglio i programmi FTP.
Per creare una connessione con il server hai bisogno di questi programmi pensati proprio per fare da tramite tra le tue necessità e il luogo in cui modificare le tue directory. Ovviamente ci sono diverse soluzioni, che possono andare bene per Mac o per PC. Quale scegliere? Ecco una serie di opzioni che puoi utilizzare.
Ovviamente ci sono altri programmi FTP per il tuo blog, per mettere in connessione le tue esigenze con il server. Dal mio punto di vista bastano queste, non hai bisogno d’altro. Ora meglio concentrarsi su un altro punto: come impostare il client che hai scelto.
Come si usa l’FTP? Questa è la parte più interessante secondo me: piuttosto che sapere come funziona questo protocollo, concentriamoci sulla configurazione del client per entrare in contatto con il tuo server. Allora, primo punto: scarica il programma FTP che preferisci. Per ora rimani su Filezilla ma le procedure sono simili anche per altri nomi.
Una volta installato, lancia il programma e mantieni a portata di mano i dati di accesso al server che dovrebbero essere arrivati insieme all’acquisto dell’hosting. Una volta che hai aperto Filezilla vai in File e Gestione siti per aggiungere un nuovo progetto al portachiavi. Quali sono i dati da aggiungere al pannello di controllo?
Come dicevo, molti provider mandano un’email riepilogativa con i dati per accedere all’FTP. Altri invece ti permettono di generare il nome utente dalla sezione specifica del pannello web. in ogni caso le operazioni sono molto semplici, e in caso di difficoltà basta un’email al support.
Dopo aver compilato questi campi puoi cliccare su Invia e connetterti al server. Ora hai a disposizione un pannello di controllo per effettuare tutte le operazioni con il tuo FTP. Ovvero puoi caricare, scaricare e modificare file. Ma anche navigare nelle directory. Ma questa è la prima volta che entro sul mio server con Filezilla o Cyberduck: come mi devo muovere?
Guarda il pannello di controllo. In alto hai i campi per inserire i dati di accesso, operazione già svolta. A sinistra hai la rappresentazione del tuo computer in forma di directory e a destra il server. Tutto quello che devi fare è navigare, raggiungere e aprire le risorse che ti servono. Se vuoi trasferire un file da una parte all’altra puoi fare un drag & drop da una finestra all’altra.
In questo video trovi tutti i dettagli dell’operazione che ho descritto. In basso, il client ha uno status che descrive i tempi di upload e download, mentre nella parte superiore ci sono i passaggi che descrivono i permessi accordati al client e il buon funzionamento del programma. Ora non ti resta che iniziare a trasferire.
Da leggere: come indicizzare un sito su Google
Qui trovi le principali informazioni per usare l’FTP per organizzare i file del tuo blog e del tuo sito web. Molti aspiranti blogger hanno paura di iniziare un progetto perché non sanno usare questo client, in realtà è molto semplice. Vuoi qualche informazione in più? Lascia le tue domande nei commenti, siamo a tua disposizione.
3 commenti presenti
cristina ha commentato il 2018-03-01 08:59:21
Ciao Riccardo se posso ti chiedo come posso risolvere questo errore che mi viene segnalato dopo aver installato Filezilla : Errore GnuTLS -110: The TLS connection was non-properly terminated.
alessia ha commentato il 2018-06-14 12:18:33
Ho iniziato ad usare FileZilla Pro, la versione professionale di FileZilla che consente di trasferire file utilizzando FTP / S, SFTP, Amazon S3, Google Cloud, Microsoft Azure e WebDAV, disponibile sia su Windows che su Mac.
Riccardo Esposito ha commentato il 2018-06-21 10:06:59
Ottimo, come ti trovi?