Un tweet di Google – pubblicato sul profilo ufficiale Search Central – ci aggiorna rispetto alla presenza del Page Experience Desktop Report sulla Search Console, la piattaforma nota a tutti i SEO che registra le prestazioni e i problemi di un sito web.
Da quando è iniziato il lavoro di definizione dei Core Web Vitals, i segnali centrali per capire come si comporta una risorsa rispetto all’esperienza utente, il motore di ricerca ha delineato sempre di più l’importanza della UX sulle pagine web.
Da qui nasce la necessità di presentare il più ampio tema della page experience. Che comprende sia i Core Web Vitals che altri segnali come la presenza del’HTTPS, la sicurezza di navigazione e l’assenza di pubblicità troppo invadenti. Prima tutto ciò veniva registrato e mostrato solo per il mobile. Oggi abbiamo anche il Page Experience Desktop Report sulla Search Console.
Questa implementazione non viene proposta a caso. Lo stesso tweet suggerisce il motivo di questa novità: per aiutare i webmaster a gestire l’imminente implementazione nei segnali di ranking della Page Experience Update su desktop, Search Console ora ha una sezione dedicata per aiutare a comprendere i criteri di buona esperienza secondo Google. Quindi, il ragionamento è semplice: questi elementi saranno utili per il posizionamento quindi devi monitorarli e migliorarli.
Google ha confermato, nell’esperienza utente lato desktop, la presenza dei classici parametri che fanno parte del Core Web Vitals. Quindi nel report possiamo trovare large contentful paint, first input delay e cumulative layout shift. Ma poi?
Anche gli altri elementi sono simili. L’unico punto che non viene applicato nel report mobile è ovviamente la compatibilità lato smartphone. Sarebbe inutile registrare questa metrica se la navigazione non avviene da telefonino o tablet. Hai già avuto modo di testare questa novità nella search console dei tuoi siti web?