Linkare un sito HTTP, quindi senza certificato SSL che mette al sicuro i dati degli utenti inseriti nei vari campi del portale, potrebbe essere considerato errore SEO? In realtà questo dubbio è venuto anche a me in passato perché alcuni tool tendono a considerare questo aspetto nei vari rapporti di scansione on-page.
Ora, io so bene che i risultati degli strumenti SEO devono essere valutati e contestualizzati: soprattutto non bisogna prendere per oro colato ciò che riportano nei risultati di ricerca. Però dobbiamo dire anche che può essere un dubbio legittimo. Su questo punto è intervenuto John Mueller che ha chiarito la situazione.
Argomenti
Il problema di base è questo: oggi avere l’HTTPS, quindi il certificato SSL, non è solo un optional ma un parametro di sicurezza per la navigazione. Oltre a essere un elemento – non centrale, dobbiamo dirlo – del ranking e del posizionamento SEO e più in generale dell’UX. Quando l’utente arriva su un sito web con l’etichetta HTTPS che indica la presenza di un sito sicuro c’è maggior affidabilità nella navigazione. So che posso inserire i miei dati e avere un sistema di sicurezza che li protegge. per questo è importante scegliere sempre il miglior certificato SSL per le proprie esigenze e non fermarsi sempre alla soluzione gratuita Let’s Encrypt.
Proteggi i dati del tuo sito in modo sicuro
Andiamo alla radice del punto. A prescindere dai risultati ottenuti dai SEO tool, cerchiamo di capire perché si sviluppa l’idea di un possibile problema SEO per i link in uscita verso siti web senza HTTPS. Quindi potenzialmente insicuri e dannosi per l’utente. Il punto è tutto nella page experience di Google.
l’insieme dei fattori legati all’esperienza utente, ci sono anche dei riferimenti al fatto che bisogna considerare la sicurezza della navigazione per l’utente. Quindi devi garantire a chi si trova nella tua pagina web che non ci saranno minacce ad attenderlo. Non a caso nella Search Console c’è un’area dedicata alla presenza di eventuali malware sul sito. A questo punto la domanda sorge spontanea: posso linkare a sito HTTP, quindi non sicuro?
Questo passaggio così spontaneo e disinteressato potrebbe essere un segnale negativo per la mia pagina? Vero, io non posso influenzare la presenza o l’assenza del protocollo SSL sul sito internet di un altro webmaster ma ho la facoltà di mettere o meno il link a quella risorsa. Posso procedere senza problemi?
Da leggere: HTTPS è un fattore di ranking per Google
Secondo Joh Mueller, che ha risposto a una domanda di un utente, non c’è problema perché potrebbero essere delle risorse datate, ma comunque utili all’utente che si aspetta una fonte o un riferimento da approfondire.
Quindi, per chiudere la domanda, Mueller ha affermato che va bene collegarsi a un sito utilizzando il protocollo HTTP se consideriamo solo l’aspetto SEO. Ma conviene sempre e comunque ignorare questo aspetto?
Il problema, dal mio punto di vista, non è se linkare o meno un sito web senza HTTPS e relativo certificato SSL. Anche perché ci sono siti istituzionali con ottima autorevolezza che non usano questo protocollo.
Ecco un esempio a caso che presenta, in realtà, il problema dei contenuti misti (pagine HTTP e HTTPS sullo stesso sito web). D’altro canto siti che propongono truffe online hanno un bel certificato gratuito Let’s Encrypt che permette di sfoggiare l’HTTPS: nulla è deciso a priori. Quindi, il consiglio, dal mio punto di vista è quello di valutare sempre i link in uscita e utilizzare la presenza o meno dell’HTTPS come uno dei tanti elementi valutativi.