Vuoi aprire un e-commerce? Perfetto, è la soluzione giusta per dare una spinta alla tua attività. Prima di prendere una decisione definitiva devi valutare una serie di elementi, in primo luogo devi capire come migliorare una scheda prodotto Prestashop.
Questa è una delle soluzioni migliori per portali di medie dimensioni. Un e-commerce non è come un sito statico o come un blog WordPress: ha bisogno di attenzioni, manutenzione e ottimizzazioni SEO specifiche e strategiche per un obiettivo preciso.
Ma in linea di massima quella dell’e-commerce è una scelta che può portare vantaggi. Devi scegliere un CMS, una base sulla quale costruire e caricare i contenuti. Prestashop è utile anche perché consente una buona ottimizzazione delle schede.
Argomenti
Prestashop è una delle soluzioni preferite per creare piccoli/medi e-commerce: perfetto per attività senza grandi esigenze, al tempo stesso mantiene una grande capacità di personalizzazione e una semplicità d’uso invidiabile. In alcuni casi è praticamente perfetto: ecco perché devi scegliere Prestashop per il tuo ecommerce.
Ma come sempre c’è bisogno di migliorare, di ottimizzare e di ottenere il meglio dal CMS. Hai acquistato il tuo hosting Prestashop preinstallato, vero?
Perfetto, sei già a un buon punto perché anche la scelta dell’hosting aiuta indirettamente la SEO. Hai tutte le attenzioni e le risorse utili per costruire il tuo e-commerce in sicurezza (un hosting veloce e affidabile è fondamentale in questo caso) e con un occhio di riguardo alla velocità. Quindi hai creato il tuo negozio online con l’aiuto di una buona squadra di copy, web designer e SEO.
Adesso devi puntare verso l’ottimizzazione delle schede prodotto usate dai clienti. Argomento interessante, vero? Scheda ottimizzata, maggiori opportunità di convertire. Ecco i principali consigli per migliorare una scheda prodotto su Prestashop.
Da leggere: qual è il miglior hosting per ecommerce
Prima di iniziare il miglioramento delle schede Prestashop devi fare analisi SEO. Devi capire come le persone cercano i prodotti e verificare se ci sono dei margini per le ricerche transazionali, quelli rivolte all’acquisto, e le branded keyword.
Ovvero se il brand è abbastanza conosciuto e le persone cercano non solo la descrizione (tipo miglior hosting Prestashop) ma anche il brand (hosting Prestashop Serverplan). Solo con una buona keyword research puoi ottimizzare le schede.
Due elementi decisivi per migliorare la scheda prodotto del tuo e-commerce Prestashop: tag title e titolo H1 della scheda. Qual è la differenza? Nel primo caso è il titolo che il motore di ricerca userà per capire qual è il contenuto della scheda.
Per Google è uno dei parametri fondamentali del posizionamento, quindi devi prestare molta attenzione: è buona regola (non vincolante) inserire la keyword più importante in questo contenuto. Il secondo, invece, è il titolo H1 che le persone vedranno.
Ovvero nel momento esatto in cui arrivano sulla scheda. Attenzione, anche il tag title ha un peso specifico per gli esseri umani. Infatti, viene richiamato nella serp e nella preview dei social. Per questo è importante capire come scrivere un titolo efficace.
Anzi, io credo che per ottenere i migliori risultati con la SEO devi scrivere per le persone. Sono loro a fare le ricerche e a cliccare sui risultati, giusto? Da evitare assolutamente tag title o titoli con nomi criptici del codice, a meno che le ricerche non vengano effettuate proprio con quest’ultimo: fare analisi prima di lavorare, vale anche per ottimizzazione SEO WordPress.
Chiaro, il tag title ha la sua importanza ma non dimenticare che la meta description permette al pubblico che ti trova su Google di decidere se cliccare o meno. E se stiamo parlando di ottimizzazione delle categorie prodotto o delle schede ecommerce – a prescindere se si tratti di Prestashop, Magento o Woocommerce – la meta description è sempre importante. Sempre.
Come ottimizzare questa stringa di testo? Inserisci un contenuto di circa 145 battute diverso per ogni pagina. Puoi lavorare bene grazie al plugin Meta Tag Manager che permette di modificare title e description che ti presentano al meglio nella serp.
Ovvero descrizioni scritte per le persone, non per i motori di ricerca. Descrizioni che non siano ricopiate dalla brochure (le ho viste, le ho viste) e che non diventino semplice copia e incolla quando il prodotto è quasi uguale. Ogni scheda ha una descrizione: semplice, emozionale, con le informazioni giuste per aiutare le persone a prendere una decisione. Inserisci:
Ora pensiamo anche all’user experience. Qual è l’informazione visual più importante per il cliente, ma che fa la gioia del proprietario? Il carrello: deve essere in evidenza, ben visibile, facile da individuare. Se le persone devono scovare il carrello (che magari non funziona neanche nel migliore dei modi possibili) vuol dire che stai perdendo clienti. Questo non è bene.
Ovvero le opinioni dei consumatori. Le persone si lasciano influenzare da chi ha già usato il prodotto, voglio conoscere chi ha già effettuato l’acquisto e leggere le impressioni del bene/servizio. La tua descrizione può essere migliorata grazie alle recensioni.
Questo aiuta a inserire anche nuovi contenuti di valore nella scheda e a migliorare il posizionamento per nuove keyword, magari a coda lunga. Ma sarà sempre importante ottimizzare la qualità della recensione. La riprova sociale dei testimonial è importante.
Un buon lavoro di ottimizzazione SEO delle schede prodotto di un ecommerce deve valutare anche questo: la presenza di meta dati in grado di far comparire i rich snippet. Vale a dire le informazioni aggiuntive nella serp come prezzo, disponibilità, recensioni. Come muoversi? Usa un plugin specifico come il modulo Markup di SEO Structured Data Schema e rich snippet.
Mai pubblicare una pagina web senza una buona ottimizzazione SEO dell’URL. Questo vale anche per l’ecommerce. Come migliorare una scheda prodotto Prestashop? Punta su un permalink semplice e usa il plugin per eliminare suffissi inutili.
Le immagini sono una risorsa importante per le schede prodotto. Infatti, quando un cliente non può toccare con mano un prodotto si affida alla vista. E per prendere una decisione deve poter sfogliare immagini qualitativamente perfette.
Ma anche ottimizzate da un punto di vista SEO. Quindi devi curare titolo del file, testo alternative e title visual. Sia dell’immagine principale che del materiale inserito nella gallery. Ricorda di comprimere le immagini per evitare peso inutile: la velocità di caricamento della scheda deve essere super anche per rispettare i parametri del Core Web Vitals e Largest Contentful Paint.
La velocità di caricamento è un dato importante: le persone abbandonano i siti lenti, e lo fanno in pochi secondi. Ecco perché devi scegliere un buon hosting, ma devi anche ottimizzare il codice partendo dai piccoli dettagli. Come quello delle immagini.
Da leggere: le migliori estensioni Prestashop
Questi sono i consigli per migliorare una scheda e-commerce di Prestashop. Ci sono altri aspetti da approfondire, e stiamo già pianificando altri articoli per scendere nello specifico del CMS. Adesso però aspetto la tua opinione: sono sicuro che la tua esperienza può contribuire a migliorare questo articolo. Lascia la tua opinione nei commenti, aiutami a migliorare questa lista.
2 commenti presenti
Andrea vaghi ha commentato il 2015-11-06 16:43:17
Complimenti veramente, avete dei server fantastici e una professionalità impeccabile e con queste guide ci date veramente una mano.
Riccardo Esposito ha commentato il 2015-11-06 16:50:23
Grazie, un piacere leggere questo commento.