5 consigli per realizzare un sito web dedicato a chi lavora con la fotografia

Postato in data 7 Novembre 2022 da Riccardo Esposito

Capire come creare un sito web per fotografi è importante per chi lavora ogni giorno con il web design e il marketing online. Ma anche per il professionista che cattura le immagini di eventi, matrimoni, occasioni particolari. O che magari si occupa di reportage, cronaca e ricerca. Il motivo è semplice: il contenuto.

come creare un sito web per fotografi

Realizzare un sito web per fotografi vuol dire prestare attenzione a delle dinamiche particolari. Avendo come elemento centrale le immagini devi strutturare il portale internet in modo da evitare errori che ti potrebbero costare caro. Allora, come creare un sito web per fotografi? Ecco alcuni consigli utili.

Scegli un dominio adeguato

Come avviene anche quando devi seguire un altro progetto, ad esempio realizzare un sito web per architetti, c’è bisogno di un dominio di proprietà. Questa è la base di partenza, l’elemento centrale che ti consente di avere un’identità precisa e riconoscibile.

Acquistare un dominio vuol dire avere un indirizzo per il tuo sito web con un nome riconoscibile, che deve essere il brand che hai creato per la tua agenzia fotografica o il nome e cognome per l’attività freelance.

Scegli un nome dominio facile da ricordare, immediato, semplice. Assicurati che non ci siano errori di battitura e ricorda di scegliere l’estensione in modo da avere un .it o un .com come dominio di primo livello.

Da leggere: come registrare nome dominio

Acquista un hosting di qualità

Un nodo per il tuo progetto. Come creare un sito web per fotografi? Con una base solida, ovvero un hosting WordPress in grado di sostenere il carico più impegnativo che potresti sottoporre a un server: le immagini.

peso delle immagini

Come suggerisce lo studio di HTTP Almanac, sono le foto e i contenuti visual in generale a dare il maggior peso a una pagina web. E questo può tradursi in tempi di caricamento biblici con problemi SEO e UX.

Gran parte del lavoro viene svolto dall’ottimizzazione delle foto, e affronteremo questo punto. Ma di sicuro hai bisogno di un hosting con risorse generose in termini di spazio e memoria ma anche di una struttura con HTTP Keep Alive, HTTP/2, dischi SSD e PHP sempre aggiornato. Tutto questo (e altro ancora) è in grado di garantire una velocità di caricamento pagina unica. Proprio come fa il nostro hosting WordPress gestito.

Hosting WordPress preinstallato e gestito

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365

Scegli un tema per il visual

La scelta del template è fondamentale per realizzare il tuo sito web portfolio da dedicare al mondo della fotografia. Questo perché attraverso un layout specifico puoi dare forma al tuo stile, al modo di comunicare.

Ad esempio, se ti specializzi come fotografo di matrimoni puoi adottare uno stile austero o festaiolo in base a come puoi posizionarti sul mercato. Mentre se lavori come fotografo per reportage hai bisogno di un tema WordPress che ti permetta di essere più informativo e meno estetico nel presentare le foto.

In sintesi, assicurati di avere un tema dedicato a questo scopo e che permetta di lavorare bene con le immagini. Ma che presenti anche un’ottimizzazione base per essere leggero e veloce nel caricamento. Qualche nome da ricordare: Astra e Neve sono i temi super veloci che vanno bene in ogni occasione, anche quando devi realizzare un sito web per fotografi dato che hanno dei template dedicati proprio a questo scopo.

Ottimizza le immagini al meglio

Aspetto centrale per la tua attività. Se vuoi aprire un sito web per fotografi devi ottimizzare le immagini per renderle più leggere e facili da caricare. Abbiamo già individuato il punto: nell’economia del peso di una pagina web, le foto – e più in generale il materiale visual – è quello più impegnativo ai fini del caricamento.

Quindi significa che, nell’above the fold, la prima schermata della pagina, devi ottimizzare le immagini in modo da andare incontro anche ad aspetti specifici del Core Web Vitals come il largest contentful paint.

Ovvero il tempo di caricamento dell’elemento più pesante che appare sulla pagina web. Come ottimizzare questi aspetti? Devi caricare immagini leggere, prima di fare l’upload ricordati di passare il file su uno degli strumenti per ridurre il peso del documento. Una delle soluzioni migliori: Optimizilla (imagecompressor.com).

Da leggere: come creare un sito web privato

Non dimenticare il testo

Nell’ottimizzazione di un sito web per fotografo devi prestare sempre attenzione al contenuto testuale, in tutte le sue forme. Le pagine web, ad esempio, dovrebbero essere arricchite da didascalie e paragrafi in grado di approfondire quello che hai fotografato. Inoltre, le immagini devono essere caricate con un nome file descrittivo e un tag alt in grado di comunicare a Google il soggetto dell’immagine. Ecco come appare il codice:

<img src="esempio.jpg" alt="Foto di esempio" width="500" height="600">

Il nome file è descrittivo e il testo alternative altrettanto. Poi ci sono due elementi che dovrebbero catturare la tua attenzione: larghezza e altezza. Questi tag HTML servono a dare informazioni concrete al browser sulle dimensioni dell’immagine, così da velocizzare e migliorare il caricamento delle pagine limitando eventuali casi di cumulative layout shift. ovvero spostamenti degli elementi durante il caricamento della pagina web.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *