La novità è questa: Google ha pubblicato una guida visual per gestire i contenuti generati dagli utenti per i siti web che ospitano annunci AdSense. Gli user generated content sono, da sempre, fonte di benefici per i siti web ma anche di problemi in termini di autorevolezza.
Infatti, i commenti degli utenti sono un ottimo modo per stimolare la discussione e il coinvolgimento intorno agli articoli. Ma gli editori sono responsabili del fatto che le sezioni adibite a commenti e alle discussioni siano allineati a un clima di discussione rispettoso e sereno.
Da leggere: come evitare che l’email vada in spam
Perché possono sfuggire di mano. Se un editore o un blogger vuole pubblicare annunci sulle pagine in cui vengono visualizzati i commenti degli utenti, tutti i contenuti devono seguire le norme per i publisher. Ecco perché Google ha lasciato una guida per gestire i contenuti UGC.
Per aiutare gli editori online a gestire i contenuti generati dagli utenti Google ha pubblicato un’infografica che indica 6 punti sostanziali. Inoltre il comunicato aziendale suggerisce di utilizzare il tool ufficiale per risolvere eventuali problemi e gestire i contenuti generati dagli utenti al meglio. Ma quali sono gli aspetti necessari per evitare problemi con gli UGC?
Ecco una sintesi: assumi dei moderatori per segnalare i contenuti inappropriati, rivedi regolarmente le tue pagine, aggiungi link per permettere al pubblico di suggerirti contenuti dannosi, aggiungi un CAPTCHA per frenare i bot, crea filtri per rilevare i post da cancellare.
Non vuoi/puoi moderare i contenuti che le persone inviano per eliminare qualsiasi forma di minaccia dalle tue pagine? Google suggerisce di modificare tutto: non visualizzare i commenti nella stessa pagina del contenuto principale, apri una nuova finestra.