WooCommerce, guida al plugin WordPress per creare e-commerce

Postato in data 28 Novembre 2022 da Riccardo Esposito

Se vuoi realizzare un e-commerce con WordPress devi utilizzare WooCommerce. Che non è solo una delle estensioni migliori per consentirti di aprire uno shop online. Si tratta anche una delle infrastrutture più raffinate, seguite e ottimizzate che utilizzano come base di partenza WordPress.

logo

In sintesi: con questo plugin puoi fare veramente tanto. Anche perché si tratta di una base di partenza per aggiungere centinaia di estensioni che ti consentono di realizzare il sito di vendita online dei tuoi sogni, adatto – quasi – a ogni esigenza. Approfondiamo l’argomento per scoprire di più.

Cos’è WooCommerce e perché sceglierlo

WooCommerce è un’estensione di WordPress, un plugin open source che si appoggia al CMS più acclamato del web. E trasforma la base di partenza del tuo blog in un ecommerce. Come ben sai, ci sono diversi plugin per questo scopo, ma WooCommerce è il più famoso ed efficace. Il motivo?

Il punto di partenza è questo: sfrutti la versatilità di WordPress per vendere qualsiasi cosa online. Questa infrastruttura ti consente di realizzare e-commerce WordPress per prodotti fisici e digitali, di piccole e grandi dimensioni. Solo per i portali ciclopici ci sono dei limiti importanti.

Nella pagina ufficiale di WooCommerce è tutto spiegato a chiare lettere: “Con una flessibilità infinità e la disponibilità di centinaia di estensioni gratuite e a pagamento per WordPress, WooCommerce è, al momento, il motore del 30% di tutti i negozi online – più di qualsiasi altra piattaforma”.

A prescindere dalla prosopopea autoreferenziale, qui troviamo un’indicazione utile per capire WooCommerce. È un plugin che ti permette di ampliare le tue possibilità grazie a ulteriori estensioni. Quindi il viaggio è appena iniziato, non si riduce all’installazione di un add-on. Sembra interessante, vero?

Da leggere: come ottimizzare le categorie di Magento

I vantaggi di WooCommerce Preinstallato

Prima di iniziare il nostro lavoro di installazione e configurazione di WooCommerce dobbiamo chiarire un punto: se hai già intenzione di aprire un e-commerce al momento dell’acquisto del tuo hosting WordPress devi valutare due scelte. La prima è l’uso di un server di qualità, generoso.

Se vuoi aprire un e-commerce servono prestazioni importanti e risorse adeguate. La seconda è l’acquisto di un hosting con WooCommerce installato e gestito. Questa soluzione ti permette di avere un servizio già pronto, con WordPress installato e ottimizzato. Ma soprattutto con WooCommerce già presente e configurato. In sintesi, devi solo procedere con temi e personalizzazione oltre all’inserimento dei prodotti. Vuoi più informazioni?

Crea un negozio online in modo semplice e veloce

  • WooCommerce installato
  • Cache configurata
  • Staging con 1 click

Come installare WooCommerce su WordPress

Per iniziare a usare WooCommerce. trasformare il tuo blog o sito web in uno shop online devi andare nella sezione plugin del tuo backend, cercare WooCommerce e installarlo. Proprio come faresti con qualsiasi altra estensione. Una volta terminata l’installazione del plugin clicca su attiva. A questo punto si apre il wizard, il percorso che ti consente di usare WooCommerce sul tuo sito web. Ecco i passaggi fondamentali.

Come configurare WooCommerce

La configurazione ti invia allo Store Profiler per fornire i dettagli più importanti sul tuo negozio. Tipo dove hai la sede, in quale settore sei attivo, quali prodotti vendi. In questo passaggio, ad esempio, dai la posizione del tuo negozio per compilare i campi dedicati all’Indirizzo negozio nelle Impostazioni.

impostazioni ecommerce

Subito dopo puoi delineare in quale settore opera il tuo negozio online. Se selezioni Altro puoi identificare un segmento diverso da quelli elencati nelle impostazioni di base. Subito dopo si passa a uno degli aspetti più importanti: quello che ti consente di identificare i tipi di prodotti che vuoi vendere nel tuo negozio. Qui puoi iniziare a dare indicazioni più precise sul tuo modello di business e valutare anche se prevedi la presenza di download.

prodotti woocommerce

L’ultima sezione base del wizard ti chiede alcune informazioni in più sul tipo di business che vuoi realizzare grazie a WooCommerce. Ad esempio puoi indicare quanti prodotti hai intenzione di vendere e come sei messo in termini di introiti annuali. Da questo punto si passa alla fase successiva.

Plugin e temi WooCommerce

Nei passaggi successivi dell’installazione puoi gestire una serie di aspetti fondamentali per avere maggiori funzionalità. La base di partenza è questa: WooCommerce è un plugin che ha bisogno di ulteriori personalizzazioni per funzionare bene. Si tratta di un prodotto ottimo ma nella sua versione standard è sì adatto a tutti ma piuttosto grezzo. Quindi devi procedere con l’installazione di estensioni e temi adeguati. Ad esempio?

Nelle fasi di installazione WooCommerce ti suggerisce quelli che potrebbero essere una serie di add-on fondamentali per migliorare le performance del tuo e-commerce con WordPress. Esistono centinaia di soluzioni utili ma anche una selezione di plugin studiati proprio dalla casa madre.

Per esempio WooCommerce Payments ti consente di riscuotere pagamenti, tracciare il flusso di cassa e gestire le entrate ricorrenti dalla dashboard del tuo negozio online. Con l’add-on Tax calcoli automaticamente l’importo dell’imposta sulle vendite da riscuotere al momento del pagamento.

plugin woocommerce

L’estensione Shipping, invece, consente di stampare etichette UPS e DHL e risparmiare sulla spedizione. Questo è solo un assaggio di tutto ciò che puoi fare con le estensioni e i plugin WooCommerce: puoi modificare il tuo e-commerce come preferisci scegliendo altre estensioni che ti aiutano a creare coupon, sconti e soluzioni per spedire i prodotti. Ovviamente una buona parte del lavoro dipende dal tema che scegli.

Ci sono soluzioni pensate proprio per ospitare un e-commerce anche se non è obbligatorio partire per forza da un template standard per negozi online. Qualche nome da ricordare? Di sicuro puoi dare uno sguardo a Theme Forest dove trovi i migliori temi per WooCommerce.

Aggiungere prodotti

La fase successiva è quella più importante per iniziare il lavoro di vendita online: devi aggiungere i prodotti. Hai diverse soluzioni, ad esempio c’è la possibilità di inserire i beni manualmente seguendo la procedure WooCommerce > Products > Add Product. Il processo è simile a quello che conosci.

come aggiungere prodotti ecommerce

È coma la scrittura di un articolo del blog, hai lo stesso editor da gestire con compilazione di tag title e meta description. Se non hai ben presente cosa fare puoi iniziare con un modello base adatto a prodotti fisici, digitali e variabili. In ogni caso importare in formato CSV è la soluzione migliore.

importare prodotti via cvs

Questo perché le attività via file CVS ti consentono di velocizzare le operazioni per importare tutti i prodotti con un click. Poi, se devi migrare da una piattaforma all’altra hai una soluzione già pronta: Cart2Cart. Vale a dire un plugin indispensabile per passare da un e-commerce a WooCommerce.

Personalizzare l’e-commerce

Dopo aver terminato la fase di Store Profiler devi completare la personalizzazione di WooCommerce per migliorare il tuo shop organizzando pagamenti, spedizione, tasse, opzioni di marketing e ottimizzazione del negozio. Puoi saltare tutto ciò quando vuoi ma non te lo consiglio.

Personalizzare WooCommerce

Strumenti che ti consentono, ad esempio, di realizzare una home page personalizzata o caricare un logo. Inoltre hai la possibilità di confermare la posizione del tuo negozio o aggiungerla se non l’hai fatto prima. Questo ti consente di impostare i costi di spedizione per il tuo paese che, come ben sai, possono fare la differenza per aumentare le transazioni. Puoi selezionare e attivare uno o più gateway per accettare pagamenti online e offline. Infine, colleghi WooCommerce a una serie di strumenti di web marketing come Google Ads per le sponsorizzate e Mailpoet o Mailchimp.

Per approfondire: come aggiungere un blog sul tuo e-commerce Magento 

WooCommerce è la risposta per tutti?

Il primo vantaggio di un hosting con WooCommerce è la familiarità. Sei su WordPress e qui hai creato la tua casa: hai acquistato un dominio e sei andato online. Senza problemi. Magari hai comprato un hosting con CMS preinstallato e il primo post è stato pubblicato in pochi click.

Appoggiare l’ecommerce a WordPress vuol dire avere un buon bagaglio di conoscenza per muovere i primi passi con WooCommerce, senza dimenticare un vantaggio collegato alla diffusione del CMS: l’infinita quantità di tutorial, guide, discussioni sui forum.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]
Riccardo Esposito
Tag: plugin

Discussione

2 commenti presenti
  • Roberto ha commentato il 2017-09-14 16:44:28

    Ciao,
    ho un ecommerce fatto con shop2007 gold (le cui caratteristiche sono qui infrarossi.it/public/Shop2007GOLD.asp )

    Vorrei passare a WooCommerce… posso eguagliare le prestazioni facilmente ?


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2017-09-15 08:16:55

      Ciao Roberto, mai visto questo sistema. L’unico modo per avere la certezza è interpellare un bravo web master.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *