Vuoi creare e aprire un ecommerce con WordPress? Buona idea, il CMS in questione è perfetto per realizzare shop digitali e creare un negozio online. So cosa stai pensando: esistono piattaforme dedicate alla realizzazione di siti web per vendere online.
Sto parlando di Magento, Prestashop o magari Shopify. Però la verità è semplice: aprire un negozio online con WordPress conviene per diversi motivi. Soprattutto se devi affrontare un progetto medio/piccolo e con una gestione semplice, autonoma.
Hai bisogno di una realtà snella e immediata? WordPress è quello che ti serve. Forse Magento è perfetto per lanciare grandi portali con centinaia di categorie, però creare un ecommerce con WordPress ha una serie di vantaggi. E poi è facile iniziare.
Ci sono sempre dei punti da seguire. Qualche esempio? Ecco come creare un negozio online. Te lo annuncio subito: devi puntare su Woocommerce. Ma non corriamo, ecco una serie di punti preliminari da rispettare se vuoi aprire siti ecommerce WordPress.
Crea un negozio online in modo semplice e veloce
Argomenti
Qualsiasi progetto online inizia da questo punto: devi comprare un dominio. Assicurati che sia facile da leggere e da scrivere, soprattutto devi puntare verso un’estensione lineare con il tuo progetto di vendita su internet.
Se vuoi creare un ecommerce multilingua conviene puntare su un .com, più facile da gestire se vuoi posizionare le tue pagine web in lingua diversa dall’italiano. Ovviamente ricorda che per i migliori hosting hanno anche il dominio incluso, così puoi ottenere tutto con un unico acquisto senza ulteriori passaggi tecnici. A proposito, ecco cosa e come scegliere.
Prima di iniziare con la realizzazione del sito ecommerce con WordPress devi acquistare un hosting per vendere i tuoi prodotti online. Deve essere una soluzione con i requisiti per ospitare un CMS come WordPress ma, soprattutto, hai bisogno di alcuni parametri indispensabili per garantire stabilità al tuo ecommerce. In primo luogo c’è la necessità di un certificato SSL.
Di base puoi usare Let’s Encrypt ma un hosting per ecommerce dovrebbe garantire una sicurezza in più così puoi collegare al server un certificato a pagamento avanzato. Puoi trovare lalista dei migliori HTTPS nella nostra sezione dei certificati SSl.
Inoltre conviene acquistare hosting per ecommerce con qualche garanzia in più sia in termini di velocità di caricamento che per la sicurezza. Ad esempio, per questi punti i prodotti Serverplan suggeriscono dischi SSD, HTTP/2, HTTP Keep Alive e Bitninja.
Hai deciso di aprire uno shop online? Lo puoi fare installando sull’hosting appena acquistato un CMS WordPress, soluzione semplificata se acquisti un hosting con WordPress preinstallato e gestito. Perché puntare su questa piattaforma? I vantaggi sono già stati chiariti: semplicità d’uso, versatilità, community ampia e soluzioni infinite per gestire tutti gli aspetti. Cosa ottieni?
Dalle soluzioni di pagamento, al processo di checkout fino alla gestione del carrello e dei coupon: puoi fare praticamente tutto con una semplicità unica, difficile da trovare su altri content management system. non a caso, le statistiche dei siti WordPress parlano chiaro: questo è il CMS più utilizzato del web. E Woocommerce resta la soluzione più diffusa per creare un ecommerce.
Il passo successivo per creare un ecommerce con WordPress: installare il plugin che consente di aprire, all’interno del portale, una sezione ecommerce con carrello, schede prodotto, categorie, sistema di pagamento e di spedizione. Tutto questo porta il nome di Woocommerce, un’infrastruttura sulla quale si possono aggiungere plugin successivi per personalizzare ogni aspetto.
Ora ti basta sapere che puoi scaricare e installare Woocommerce sul tuo sito web semplicemente andando nella directory delle estensioni principali e seguendo il wizard di impostazione. Pochi passaggi e hai la struttura ecommerce su WordPress. Ma i passi non sono finiti perché prima di lanciare un ecommerce con WordPress devi scegliere temi e plugin utili.
Per creare un ecommerce con WordPress devi anche avere un tema capace di dare il massimo rispetto alla possibilità di creare categorie prodotto, sottocategorie, filtri, tag, schede prodotto e tutto ciò che serve per mostrare al pubblico la merce.
In questi casi bisogna scegliere il miglior tema per ecommerce che puoi trovare, ad esempio, su Themeforest. Chiaramente non esiste un’unica scelta, ci sono centinaia di opzioni che possono essere scelte anche in base al prodotto, al mercato e al target.
A prescindere dalle esigenze in termini di design, assicurati che il template per il tuo sito ecommerce con WordPress sia leggero, attento ai core web vitals e al concetto di page experience che è sempre più importante per Google e l’utente.
Quando istalli Woocommerce su WordPress hai una tabula rasa, una sorta di piattaforma da modellare in base alle tue esigenze. Questa realtà ha una serie di esigenze ben chiare, sia per l’ottimizzazione SEO che per migliorare la velocità di esecuzione pagine. La lista di possibili plugin la trovi qui woocommerce.com/it-it/woocommerce-essentials.
Il modo più semplice in assoluto non è quello che ho appena descritto. In realtà c’è una soluzione ancora più semplice e immediata: acquistare un hosting con Woocommerce preinstallato. Questa soluzione consente di avere tutto ciò che serve.
In primo luogo hai a disposizione un server Linux già settato per ospitare al meglio il CMS. Poi c’è il plugin Woocommerce pronto e scalpitante per aprire l’ecommerce su WordPress. Devi solo lanciare il tutto per avere un sito web online.
La soluzione Serverplan, inoltre, offre plugin e temi già pronti e un sistema di cache per velocizzare il caricamento delle pagine. In buona sintesi, con un click hai un percorso già pronto per aprire ecommerce su WordPress nel miglior modo possibile.