Uno degli interrogativi di chi vuole iniziare a lavorare con il blogging è questo: cosa è l’hosting? Come mi muovo? Cosa acquisto? E soprattutto: perché scegliere un blog self hosted?
L’hosting è un argomento che fa paura a chi non ha le nozioni base. Sono nati diversi servizi di blogging che offrono una gran comodità all’utente: creare un blog con pochi click e gratis.
Non devi usare pannelli di controllo, pagare domini, impostare FTP. In pratica non sei costretto fare niente: devi solo lasciare la tua email, scegliere un nome e iniziare a scrivere sul blog.
Però gli svantaggi si fanno sentire. E a un certo punto ti chiederai come cambiare, come fuggire dalle catene del tutto gratis e goderti le performance del blog self hosted.
Posso darti un consiglio? Inizia subito con un blog ospitato da un hosting indipendente e qualitativamente superiore, capace di adattarsi alle tue necessità. Ecco i vantaggi.
Argomenti
Questo è il punto più importante secondo me. Con un blog self hosted il dominio è tuo, lo spazio hosting anche. E il contenuto che carichi sul server è gestito in prima persona da te, senza limitazioni. Puoi usare i programmi FTP per raggiungere il suo cuore, intervenire sull’htaccess e modificare ogni singolo dettaglio.
Con i blog gratis, o basati su servizi terzi, questo non accade. Hai un blog in 2 minuti e senza correre rischi e non devi preoccuparti di operazioni complesse. Ma sai cosa?
Anche con un blog basato su hosting proprietario hai a disposizione utility che permettono di installare il blog con un click. Su Serverplan, ad esempio, c’è EasyApp che ti dà hosting con WordPress preinstallato in Italiano. Praticamente qui trovi ciò che cerchi, in pochi click.
Da leggere: come registrare un dominio
Sai cosa significa avere un blog self hosted? Hai massima libertà nel campo del design, puoi scegliere qualsiasi tema ti passi davanti agli occhi e modificarlo in base alle tue esigenze.
Certo, su una piattaforma privata hai un’ampia scelta, ma non basta mai. WordPress ti mette a disposizione dei template base, ma puoi acquistare versioni premium per sfruttare caratteristiche particolarmente utili in determinate occasioni. Ecco le principali piattaforme:
Quando scegli il nome del blog stai lavorando sul brand, un bene che dovrà rimanere impresso nella mente del lettore. Questo anche grazie al dominio che definisci con cura.
Uno degli svantaggi delle offerte per creare un blog gratis è la presenza di un dominio di terzo livello. Ovvero un sottodominio inferiore a quello di secondo livello che hai scelto tu. Certo, puoi acquistarlo e risolvere il problema ma perché fare un duplice passaggio quando puoi essere il diretto proprietario della transazione?
Vuoi rimanere con il terzo livello? Meglio evitare. L’URL deve essere facile da ricordare e da pronunciare. Tutto questo senza considerare un piccolo dettaglio: il dominio slegato da sottodomini è sicuramente più professionale. Fai qualcosa di buono per il tuo brand.
I famosi plugin di WordPress che ti danno la possibilità di fare praticamente tutto. Quante volte ti è capitato di leggere i messaggi sui forum di chi vuole usare i plugin ma non riesce a caricarli? Forse ti è capitato di fare questa domanda.
Questo succede quando si scelgono piattaforme gratuite ma chiuse, che non consentono di caricare componenti per modificare, senza intervenire sul codice, alcuni aspetti del blog. Se non hai un blog self hosted non puoi sfruttarli. Ti lascio alcuni link interessanti:
Ti piace trovare il tuo blog nei primi posti della serp, vero? Vuoi fare in modo che la tua presenza nei risultati di ricerca sia curata? Bene, allora hai bisogno di un blog self hosted per intervenire sul codice, sui meta tag di Google e sui tag title.
Aspetta, ma le meta description non sono indicizzate, vero? Certo, ma attirano l’attenzione dell’utente. Perché rinunciare a questo vantaggio? Se vuoi farti trovare sui motori di ricerca hai bisogno della massima flessibilità per l’ottimizzazione SEO di un post.
Da leggere: come indicizzare un sito web
Ci sono altre ragioni che ti possono spingere ad acquistare uno spazio hosting, ma una più di tutte voglio sottolinearla: la proprietà dei tuoi dati. Non puoi chiedere di meglio quando vuoi seguire una strada professionale al blogging, non credi?
Scopri le offerte per acquistare il tuo hosting Serverplan per aprire un sito