Elementor è un plugin per realizzare landing page e le novità della versione 3.12 sono interessanti. Nello specifico abbiamo miglioramenti decisivi nella creazione e gestione dei widget per i mega menu, allineamento elementi icona in una lista e personalizzazione degli elementi in loop.
Ma non finisce certo qui l’aggiornamento. Chi ha bisogno di pagine per vendere non può far a meno di questo plugin che spesso viene inserito di default in molti temi base e avanzati. A volte su Woocommerce troviamo già pronta una versione aggiornata di Elementor. E sarà sempre così.
Chi lavora ogni giorno con sales page e risorse pensate per convertire sa che è importante avere un plugin capace di aiutarti a realizzare landing page performanti. Sulla velocità possiamo aiutarti anche noi con un hosting WordPress gestito e già pronto per migliorare i tempi di caricamento delle pagine con cache predefinita, HTTP/2 e Keep Alive. Per il resto, se vuoi realizzare buone landing page devi conoscere le novità di Elementor 3.12.
Argomenti
Prima, per utilizzare Elementor serviva almeno WordPress 5.0. Una versione piuttosto basic che però dava la possibilità a tutti di utilizzare questo plugin. Cosa cambia con l’aggiornamento?
Ora il limite minimo è stato portato a WordPress 5.9. Quindi assicurati di avere un CMS in linea con le nuove esigenze se fai l’update del plugin. In questi casi, avere un hosting che dura gli aggiornamenti in automatico come quello di Serverplan può esserti d’aiuto. In ogni modo, soprattutto se devi fare un update di diverse versioni del CMS, consiglio sempre di fare un backup di sicurezza.
Le novità di Elementor 3.12 includono un nuovo widget che ti consentirà di creare, con supporto visivo e senza bisogno di lavorare sul codice, dei mega menu. Ovvero delle esperienze di navigazione più complesse e articolate rispetto ai semplici link su una barra. Grazie all’aggiornamento di Elementor puoi creare una finestra espandibile che ti consente di visualizzare più contenuti oltre ai link, come ad esempio un’immagine.
Ciò migliora l’esperienza del visitatore rendendo più facile trovare categorie e sottocategorie. Non è sempre indispensabile questa soluzione, funziona bene per i portali articolati e gli e-commerce. Per utilizzare il nuovo widget per mega menu, assicurati di abilitare il selettore Dropdown content dalla dashboard, nella sezione Funzionalità. In questo modo puoi creare tutti i mega menu che desideri, personalizzando ogni aspetto.
Questa versione include una nuova funzionalità che ti consente di personalizzare il design del tuo sito web. Le novità di Elementor, infatti, comprendono il Web Loop Alternate Template. Ovvero una nuova funzionalità del widget Loop Grid che permette di ottenere un livello avanzato di flessibilità per la progettazione della landing page. Questo passaggio avviene applicando stili diversi su elementi all’interno di un loop.
Vuoi aggiungere un altro modello alla griglia del loop? Attiva l’elemento per applicare un modello alternativo. Cliccando su su Crea un modello verrai indirizzato al Theme Builder, dove puoi progettare un nuovo elemento del loop. In alternativa, puoi scegliere uno qualsiasi dei modelli che hai creato.
Ne puoi generare massimo 20 diversi per ogni Loop Grid. Dopo aver scelto il modello che preferisci utilizzare, puoi decidere a quale elemento nella griglia desideri applicarlo e se vuoi che si ripeta. In ogni caso puoi approfondire sul comunicato ufficiale (developers.elementor.com).
Il widget Carrello del menu offriva una selezione di 9 icone e non consentiva la personalizzazione delle altre voci. Ovvero Chiudi carrello e Rimuovi articolo. Un bel limite per la tua creatività, non credi? Fortunatamente, con l’ultimo aggiornamento puoi selezionare o caricare qualsiasi visual.
Come possiamo procedere per sfruttare questa funzione? Se vuoi aggiungere un’icona personalizzata, seleziona l’opzione personalizzata dall’elenco a discesa delle icone e scegli il tuo SVG. Inoltre, puoi allineare meglio il punto relativo al contenuto in modo da avere controllo di questa sezione.
Per migliorare la velocità di un sito web, oltre a un hosting performante, devi proporre dei plugin che non impegnano risorse inutilmente. Le novità di Elementor 3.12 includono aggiornamenti specifici per rendere più performante il tuo sito web. Nello specifico, gli sviluppatori sono riusciti a migliorare il punteggio in termini di largest contentful paint (LCP) caricando velocemente le immagini di sfondo. Cosa è cambiato dall’ultima versione?
I widget Flip Box e Call to Action aiutano gli utenti a creare elementi animati con effetti interattivi ma le immagini spesso sono grandi e pesanti. Prima non usavano l’attributo loading=lazy e tutto questo rallentava il caricamento iniziale della pagina. Tutto questo è stato risolto con Elementor 3.12.
Come puoi ben immaginare, questi dettagli sono fondamentali quando vuoi ottimizzare il tuo sito web in termini di Core Web Vitals. Una buona parte di questi aspetti li puoi gestire dalla base. Ovvero, acquistando e utilizzando un hosting performante. Proprio come quello di Serverplan che ha un sistema di cache già attivo e dischi SSD che rappresentano il punto di partenza per ogni sito web veloce.
Hosting WordPress preinstallato e gestito