Trittico dedicato alla scrittura sul blog Serverplan. La settimana scorsa ho descritto i principali strumenti per scrivere online (e ovviamente ho citato WordPress come base di qualità per chi vuole scrivere direttamente nel CMS), poi ho dato spazio a chi cerca un buon tool per fare SEO Copywriting.
Oggi invece voglio dedicare spazio alla scrittura su WordPress, e voglio indicare qualche soluzione utile per chi ha deciso di abolire il passaggio da programma di videoscrittura a CMS. Il motivo è semplice: nella maggior parte dei casi questo step ti obbliga a importare la formattazione del software. E, quindi, a sporcare il codice.
Scrivere direttamente su WordPress – dal mio punto di vista – è la soluzione migliore per risparmiare tempo. E ti assicuro che basta poco per scrivere su WordPress come un vero blogger professionista. Ovvero come uno che scrive tutti i giorni su queste piattaforme e fa il possibile per ottenere massimo risultato nel minor tempo possibile.
Se all’improvviso si scarica il mouse wireless puoi dormire sonni tranquilli perché questo CMS consente di usare diverse scorciatoie sulla tastiera.
Ad esempio puoi inserire il grassetto con combinazione control + B e l’italico con control + I. Ovviamente per gli utenti Mac il control si sostituisce con la Mela. Ci sono anche soluzioni più articolate che ti permettono di trasformare una stringa di testo in H2 (control + 2) o di inserire un link (alt + shift + A).
Le scorciatoie ti permettono di risparmiare una valanga di tempo: le trovi qui.
Devi sempre aggiornare WordPress. Sempre. Perché in questo modo puoi ridurre le possibilità ai malintenzionati di scardinare il tuo sito, ma anche perché così puoi sfruttare i miglioramenti che i programmatori apportano alla piattaforma WordPress.
Ad esempio credo che una delle novità più interessanti sia quella del menu che segue lo sviluppo verticale del post. Hai scritto un post chilometrico, un tutorial, e proprio alla fine del post hai bisogno di un comando che si trova nella barra della formattazione. Come fai? Devi risalire, poi riscendere… basta aggiornare per avere la barra formattazione sempre con te.
Un altro dei vantaggi di un WordPress sempre aggiornato (a proposito, con l’hosting WordPress di Serverplan gli aggiornamenti sono automatici) e la presenza di un editor foto spettacolare. Io, ad esempio, le foto le carico sempre con il drag and drop, senza perdere tempo con la classica procedura.
Inoltre il nuovo editor ti permette anche di tagliare e ridimensionare le foto. Io carico sempre immagini dalle dimensioni esatte, ma in caso di emergenza questo può essere una gran soluzione.
Per approfondire: come ottimizzare contenuti lunghi.
Lo sai che nella barra di WordPress c’è il pulsante dedicato ai caratteri speciali? Qui trovi i simboli utili per riportare formule matematiche, frazioni, percentuali. Ma ci sono anche le lettere con accento, maiuscole e minuscole.
Quando devo inserire la “È” uso questa funzione, e non la “E” con apostrofo. Vuoi velocizzare l’operazione? Tieni premuto shift e la lettera maiuscola da accentare: uscirà una finestra che ti permetterà di scegliere il tipo di accento (vale lo stesso per le lettere minuscole).
Lo sai che puoi ottenere un editor davvero speciale? Un editor con numerose funzioni aggiuntive per formattare il testo con soluzioni differenti e sconosciute al pannello ufficiale? Per ottenerlo devi utilizzare un plugin: TinyMCE, ovvero un’applicazione che ti permette di trasformare realmente il modo di usare WordPress. Puoi inserire paragrafi, liste, tabelle, colonne. E lo puoi fare con un semplice click.
Un altro plugin che ho provato è Bird Shortcode: ti permette di formattare facilmente il testo in colonne, e puoi inserire degli info box o del testo evidenziato (ma anche tabelle, bottoni, divider) con facilità.
Spesso mi ritrovo a passare dalla scrittura sul pannello ufficiale a quello che ti permette di visualizzare il codice. Magari per capire se c’è una determinata impostazione. E poi seleziono tutto per portare il testo su Word per contare parole, battute… tutto tempo perso: basta dare uno sguardo in basso a sinistra per avere il numero di parole del testo e tag HTML della stringa selezionata.
Una delle grandi comodità di WordPress: il salvataggio automatico. La rotellina del “saving” si attiva ogni 2 minuti. Poi all’improvviso manca la connessione e il CMS ti avvisa: c’è un problema nel salvataggio. Panico. Probabilmente WordPress ti permetterà di recuperare quello che hai creato, ma io in due minuti posso fare tanto.
E non voglio perdere il mio lavoro. Quindi mi muovo in questo modo: vado nella versione codice e copio tutto. Quanto tornerà la linea se manca qualcosa mi basterà incollare il codice per avere di nuovo il lavoro svolto.
Ricorda, inoltre, che WordPress ti permette di recuperare le vecchie revisioni salvate. Cioè quelle che hai fermato cliccando sul pulsante save draft. Ha senso salvare il testo ogni volta che credi di aver svolto una buona mole di lavoro che potrebbe essere utile recuperare. Soprattutto se collabori con altre persone che possono modificare (magari peggiorando) il tuo lavoro.
Io credo che WordPress sia una delle soluzioni migliori per scrivere online. Lo uso tutti i giorni, mi trovo bene, e grazie a questi trucchi ottimizzo la mia produzione. Soprattutto ora che la funzione distraction free è automatica. Tu invece? Ti piace scrivere con WordPress? Lascia la tua opinione nei commenti.
12 commenti presenti
Andrea ha commentato il 2015-06-11 00:17:07
Ottimo articolo, utilizzo anche io TinyMCE :)
Riccardo Esposito ha commentato il 2015-06-11 09:03:04
Ti trovi bene?
Vincenzo ha commentato il 2015-06-12 03:20:45
Ciao, ma se io ad esempio volessi utilizzare il testo come in questa demo http://brixton.premiumcoding.com/brixton2/brand-new-selection-of-fashion-at-brixton/ quindi la F maiuscola grande a inizio post… cambiare i colori di alcune parole… che codici bisognerebbe inserire?
Riccardo Esposito ha commentato il 2015-06-13 09:22:32
Ciao!
Guarda, difficile rispondere su due piedi. Molto dipende dal tema che hai scelto, l’unica cosa che ti posso dire e che per ottenere un buon risultato devi sceglierte un buon web designer.
gianfranco ha commentato il 2015-12-05 15:08:26
Ciao, una curiosità che non riesco a risolvere, nel mio blog quando pubblico un articolo con l’immagine, nell’immagine ( dalla metà in giù) mi compare la scritta:
nessun commento
e appare l’occhiolino che mi tiene il conto delle visualizzazioni….sapresti mica dirmi come rimuoverli entrambi?Sto sclerando….ciao e grazie—
Riccardo Esposito ha commentato il 2015-12-05 15:36:04
Forse è un’impostazione del tema. Ma mi servirebbe un esempio per capire.
Stefano ha commentato il 2016-10-09 09:37:51
Sapete dirmi se TinyMCE supporta il copia incolla direttamente da Word ?
Riccardo Esposito ha commentato il 2016-10-10 07:02:11
Ciao Stefano,
Sul sito web ufficiale dicono di sì. Io però non mi fido mai del copia e incolla da Word: fai sempre una prova prima di lavorare in questa direzione.
stefano ha commentato il 2016-10-10 09:08:43
Grazie del consiglio ! Buon lavoro
Riccardo Esposito ha commentato il 2016-10-11 07:26:17
Prego!
Stefano Longo ha commentato il 2017-10-04 11:28:24
Buongiorno Riccardo,
io ho un problema con la formattazione della scrittura dei miei post che sto cercando, inutilmente, di risolvere da settimane. Ho provato di tutto e ogni volta che chiedo consigli non ricevo risposte…
Il problema è il seguente (credo). Avendo un tema preimpostato per il sito, la formattazione di tutti i miei post è automatizzata. Solo che per questo motivo si generano tutta una serie di disservizi nell’inserimento dei miei testi come:
– quando è mia intenzione andare a capo non lo fa, qualsiasi cosa io abbia provato non cambia questa situazione, e se inserisco 10 a capo ottengo solo che ci saranno 10 spazi fra una parola e l’altra ma sulla stessa riga;
– le prime x righe del testo hanno un carattere diverso che non riesco in nessun modo a cambiare. Il valore x cambia non capisco in base a cosa, e non è in ogni caso sotto il mio controllo;
– le bullet list non hanno ne puntini ne numeri, nonostante nell’editor compaiano;
– le immagini non si allineano a tutto il resto del testo.
In definitiva, avrei bisogno di sapere come fare per disabilitare questa formattazione preimpostata? il tutto senza modificare il tema nelle pagine del sito. E’ possibile?
Riccardo Esposito ha commentato il 2017-10-11 10:29:54
Ciao Stefano,
Imamgino che ci siano profondi problemi che solo un bravo webmaster può risolvere. o comunque mai visto una cosa del genere prima, mi dispiace.