La novità è importante: Mountain View annuncia, nel blog ufficiale, l’introduzione delle ricerche correlate per AdSense. Vale a dire una soluzione in più per ottenere due risultati utili: maggior possibilità di guadagno e contenuti ancora più utili per l’utente che naviga sul tuo blog o sul sito.
Da sempre, la ricerca interna con AdSense svolge un ruolo importante. Perché consente agli autori di monetizzare le query digitate nel campo search sul proprio sito Web o sulle app.
La buona notizia è che Google Adsense, uno dei metodi più comuni per monetizzare il proprio blog o sito web, aggiunge al set di strumenti per webmaster la ricerca correlata per i contenuti AdSense, una nuova funzione. Questa consente di migliorare l’user experience grazie a una selezione di pagine attinenti a ciò che l’utente desidera. Ma di cosa stiamo parlando?
Si tratta di una sorta di widget dedicato ai contenuti correlati che permette di aumentare il numero di pageview. E, di conseguenza, le probabilità di ottenere click virtuosi sugli annunci.
Come funziona tutto questo? Puoi creare dei box di ricerca correlati al sito web nel tuo account AdSense. E modificare il tutto in modo che si allinei alle necessità del tuo progetto. Infine, puoi aggiungere l’unità di ricerca correlata con una modifica del codice che embeddi.
Ricordiamo che il sistema di monetizzazione delle ricerche correlate di adsense (e dell’intero sistema) si basa sul click eseguito dagli utenti sugli annunci pubblicitari. Se circhi anche altri metodi per monetizzare il tuo sito web puoi scegliere soluzioni differenti come il programma di affiliazione Serverplan. In questo caso puoi puntare sulla massima personalizzazione.