Come trovare un buon titolo per il web (Relevance, Clarity, Curiosity, SEO)

Postato in data 12 Ottobre 2023 da Riccardo Esposito

Quando devi scegliere un titolo per la tua pagina web o per il sito è utile valutare una serie di parametri che consentono di ottenere il miglior risultato possibile. Soprattutto se vuoi aumentare le visite e trasformare il tuo sito web in uno strumento per trovare clienti online. Hai già impostato il lavoro nel miglior modo possibile, acquistando un hosting con WordPress preinstallato e gestito. La parte tecnica è al sicuro con Serverplan.

Come trovare un buon titolo per il web (Relevance, Clarity, Curiosity, SEO)

Ora però devi dedicarti a quella creativa e alle performance sul web. L’ottimizzazione SEO va di pari passo con quella del contenuto e trovare la giusta headline può fare la differenza, in particolare se rispetti i criteri di persuasive copywriting. Allora, quali sono i parametri da rispettare per scegliere il titolo di una pagina web? La risposta è in questi punti: relevance, clarity, curiosity, SEO. Ecco quali sono i passaggi essenziali.

Pertinenza (relevance)

Il primo punto da affrontare riguarda la capacità di rispettare la promessa del contenuto fatta al lettore. Devi sempre scegliere un titolo pertinente, ovvero capace di restituire l’informazione che vuoi veicolare.

Detto in altre parole, prima di creare un titolo a effetto – o magari ottimizzato per la SEO on-page – devi pensare sempre all’utente che ti legge. E alla sua necessità di recuperare dati utili per fare una scelta.

Come ricorda Jakob Nielsen, il padre dell’usabilità online, ci sono dei contenuti che sono delle perle di chiarezza. Ovvero stringhe minime ma fondamentali per comunicare bene con il tuo lettore.

Nella lista dei contenuti in esame troviamo i titoli delle pagine web, sia l’headline che funge da H1 che il tag title utile al ranking e alla SERP. Ebbene, per scegliere un titolo efficace devi essere rilevante, utile, capace di restituire l’informazione centrale prima di lavorare su qualsiasi altro fronte. Dai agli utenti tutte le informazioni utili e assicurati che il titolo funzioni anche al di fuori del contesto, magari in una condivisione social.

Per approfondire: come fare ottimizzazione SEO della home page

Chiarezza (clarity)

Un dettaglio non da poco quando devi scegliere il titolo di una pagina web. Informare è importante ma devi procedere sempre con la massima chiarezza possibile. Questo significa, ad esempio, scegliere le parole ed evitare termini che nessuno conosce. Non stravolgere la struttura del titolo.

Soprattutto, non seguire i voleri della semplificazione estrema del contenuto testuale: non è sempre la soluzione giusta. Vero, togliamo quello che non serve. Ma se eliminiamo preposizioni e congiunzioni rischiamo di stravolgere il significato. E rendere il titolo oscuro, criptico. Poco chiaro.

Curiosità (curiosity)

In un titolo efficace c’è spazio per il copy persuasivo. Utilizza quelle trigger word che consentono all’utente di entrare in empatia con l’informazione. Che deve essere chiara, netta. Però noi non viviamo solo di dati, abbiamo bisogno di stimoli continui. Allora ci può essere spazio per la curiosità, per un’attenzione in più a ciò che attira l’occhio del lettore. Ti faccio un esempio pratico usando questo titolo apparsi sul blog di Moz.

esempio titolo

Cruciale: è un aggettivo fondamentale per l’informazione? No, il titolo si regge bene anche senza l’elemento in esame. Però con questo stratagemma di scrittura persuasiva, l’autore riesce in primo luogo a rendere il titolo più incisivo e intrigante (se c’è qualcosa di cruciale in ballo io voglio conoscere i dettagli). Al tempo stesso si mantiene un buone equilibrio con la correttezza informativa. In sintesi, non c’è rischio di fare clickbaiting.

Per approfondire: regole SEO per l’HTML

Ottimizzazione SEO

Ultimo punto della lista per scegliere il titolo efficace di una pagina internet: l’ottimizzazione per i motori di ricerca. In questo caso ci concentriamo soprattutto sul tag title che, come sempre, resta uno dei punti essenziali per il ranking. Cosa sappiamo su questo aspetto? Come scegliere il titolo più efficace per la tua pagina web? Le soluzioni da rispettare sono semplici e possiamo stilare un prontuario per scrivere un buon titolo SEO:

  • Rimani sulle 60 battute.
  • Togli ciò che non serve.
  • Aggiungi le keyword più importanti.
  • Non esagerare con le parole chiave.
  • Punta subito al topic principale.
  • Informa prima di prsuadere.
  • Combina con la meta description.

Ovviamente devi rispettare i punti già elencati, quelli della chiarezza e dell’informazione da dare al lettore finale che incrocia l’headline. Se possibile, prova a stimolare la curiosità. Se serve puoi creare una versione di title differente per i social (i quali recuperano il titolo SEO per la preview).

In questo modo puoi seguire uno stile meno telegrafico e più persuasivo. Tutto ciò può essere fatto con il plugin WordPress SEO by Yoast che è presente sull’hosting preinstallato di Serverplan. Ti interessa l’argomento e vuoi gestire al meglio il tuo sito web? Qui trovi delle informazioni in più.

Hosting WordPress preinstallato e gestito

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365
Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]
Riccardo Esposito

Discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *