Come creare una landing page WordPress

Postato in data 28 Dicembre 2016 da Riccardo Esposito - Aggiornato il 1 Marzo 2018

Creare una landing page per WordPress è un punto essenziale per la tua strategia. Il motivo è semplice: queste risorse ti permettono di trasformare il tuo sito web o il tuo blog in uno strumento di marketing. Vuoi vendere un prodotto? Vuoi fare lead generation sul serio?

Come creare una landing page

Perfetto, devi fare una landing page. La devi modellare intorno alle tue esigenze per aumentarne l’efficacia. Però ti avviso subito: non è semplice. Ci sono diversi elementi che devi considerare per incassare buoni risultati, e per migliorare la tua pagina di atterraggio.

Per questo esistono delle figure specializzate, come l’amico Luca Orlandini, che si occupano solo di queste risorse. Creano dei testi specifici, guidano il lettore verso i propri bisogni e le necessità, mostrano una soluzione. E un contact form per lasciare ordini, email, richieste. 

Tutto questo è imprescindibile, e alla base c’è un bisogno specifico: creare una landing page per WordPress. L’ottimizzazione è indispensabile, ma come generare questa risorsa? Quali sono gli strumenti che non possono mancare? Ecco una lista che farà la differenza.

Cos’è una landing page?

Prima di iniziare è giusto approfondire un punto. O meglio, dare una definizione di landing page. Si tratta di una pagina che ha un unico scopo: conversioni. Tu hai un obiettivo, vuoi determinati effetti. Quindi affidi le sorti del tuo business alle landing page, risorse che si allontanano da qualsiasi distrazione.

Le landing page non hanno sidebar, non presentano link in uscita, mettono da parte ogni argomentazione che distrae dallo schema ultimo: conseguire qualcosa di utile per la propria attività. È possibile creare una landing page in HTML? Certo, però se lavori con WordPress non devi per forza conoscere il codice e avere le competenze di un webmaster. Qualche consiglio? Ecco le estensioni che devi avere.

WordPress Landing Pages

Un plugin WordPress speciale per costruire la tua landing page. La semplicità regna sovrana, basta un attimo per assicurarti una pagina di atterraggio perfetta per il blog. Puoi scegliere tra diversi modelli e adattare l’opera alle tue esigenze, ma soprattutto ai tuoi obiettivi.

Tra i vantaggi di questo plugin WordPress Landing Page trovi la possibilità di fare A/B test, una funzione decisiva per scoprire quale soluzione ti permette di ottimizzare i flussi. Senza un’analisi del genere, infatti, la tua landing page non può migliorare le conversioni. 

Landing Page and Coming Soon Pages

Un altro plugin che può fare la differenza. Ultimate Landing Page and Coming Soon Page è una realtà che già dal titolo dà indicazioni chiare sul prodotto che stai scaricando. Il punto di forza di questa risorsa è la semplicità: bastano pochi minuti per avere la giusta soluzione.

La fusione con le principali piattaforme di email marketing come Mailchimp è garantita, in questo modo puoi massimizzare il fatturato. Perfetto per i siti in manutenzione e per quelli che vogliono indirizzare il traffico che arriva grazie a una buona attività di inbound marketing.

Ultimate Landing Page Plugin

Un altro strumento per fare una landing page WordPress senza ricorrere per forza all’HTML. Installi il plugin e inizi a usare i modelli predefiniti che coprono tutte le esigenze: puoi mettere online delle pagine per vendere prodotti, registrare nuovi contatti, fare lead generation.

Ultimate Landing Page Plugin

Ci sono anche le pagine di manutenzione che accolgono il pubblico quando sei offline, un dettaglio da non sottovalutare quando il sito web non è raggiungibile. In questo modo puoi dare indicazioni e raccogliere email. Trovi il plugin qui: wordpress.org/ultimate-landing-page.

Per approfondire: 5 punti per migliorare la tua attività di inbound marketing

Landing page generator: servizi professionali

Un’altra soluzione per risolvere il problema è quello di affidarsi ai landing page generator, vale a dire servizi specifici per risorse professionali. A differenza dei plugin, con questi tool puoi avere delle vere e proprie suite per ottimizzare le tue pagine di atterraggio.

Ora, quali sono i pregi e i difetti? Da un lato hai dei servizi professionali per pubblicare delle landing page. E questo significa raggiungere un buon prodotto. Non puoi guadagnare a costo zero, e quando si tratta di landing page la spesa diventa investimento.

D’altro canto hai tutti gli strumenti per fare test A/B con le landing page, per monitorare le visite e il comportamento degli utenti. Questo per avere sotto controllo gli obiettivi. Aspetto negativo? Il prezzo, che sicuramente è impegnativo se chiedi determinati servizi. 

Cerchi uno strumento semplice che ti aiuti a creare una landing page? C’è un servizio che da diversi anni ti consente di ottenere landing page, squeeze page (specifiche per i contatti) e thank you page. Il giusto compromesso tra semplicità, costo zero ed essenzialità: www.incomepress.com.

Temi WordPress per landing page

Tutti i temi WordPress hanno delle caratteristiche, ma per costruire una pagina senza dover conoscere tutti i segreti del codice puoi puntare su template particolari. Ecco qualche esempio da prendere in considerazione se vuoi creare una landing page efficace.

Questi servizi sono perfetti se vuoi produrre delle landing page partendo da impostazioni presenti sul tema. Però io preferisco avere la soluzione grafica ideale e poi usare un plugin o un template pagina personalizzato. Il lavoro passa a chi lavora con il codice: in questo caso devi lavorare con l’HTML, hai bisogno di un bravo web designer ma il risultato è superiore.

Come creare una landing page efficace

Qui trovi una serie di indicazioni per fare una landing page con WordPress. E per dare al tuo progetto online una marcia in più, aspetto indispensabile per monetizzare, aumentare il fatturato, guadagnare con il tuo blog. A prescindere dal tipo di business.

Vuoi usare i plugin per far quadrare il tuo lavoro? Perfetto, qui trovi le soluzioni migliori dal mio punto di vista. Se cerchi altre indicazioni, magari qualcosa di specifico per il tuo progetto, lascia le tue domande nei commenti. Lavoriamo insieme per migliorare la tua situazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]
Riccardo Esposito

Discussione

2 commenti presenti
  • Luciano Caruso ha commentato il 2017-07-03 09:30:08

    Ciao Riccardo, in questo articolo ho trovato ottimi consigli. Io aggiungerei anche Elementor, un costruttore di pagine sia free che a pagamento che permette, tra le altre cose, di creare landing page con estrema facilità. Buon lavoro ;)


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2017-07-06 08:34:54

      Grazie Luciano, ottimo consiglio. Sarà prezioso per chi vuole creare una landing page efficace.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *