7 punti per migliorare subito la tua landing page

Postato in data 21 Marzo 2022 da Riccardo Esposito

Abbiamo già affrontato l’argomento squeeze e landing page sul blog Serverplan, ma questo è un argomento che non si esaurisce. Perché grazie a queste risorse è possibile monetizzare il tuo progetto online. Bisogna, quindi, non solo creare ma anche migliorare le landing page.

7 punti per migliorare subito la tua landing page

C’è sempre qualcosa da ottimizzare in queste risorse, c’è sempre un test da programmare per raggiungere obiettivi migliori. Perché è questa la strada da seguire: studiare e modificare la landing page per raffinare i risultati. Ovvero il tasso di conversione online.

A volte basta modificare una call to action per avere risultati evidenti, ma non sempre è così. Spesso è necessario aggiungere un video per sintetizzare le informazioni in uno spazio limitato. In ogni caso hai sempre bisogno di nuove idee, nuove riflessioni. Ed ecco alcuni punti che ho selezionato sul blog di impactbnd.com per migliorare subito la tua landing page.

Elimina ciò che non serve

Questa è la prima regola per migliorare le landing page: non chiedere ciò che non è necessario. Pretendere una informazioni in più può spaventare i visitatori. E spingerli a lasciare la pagina. Punta verso la semplicità, comunica il necessario e semplifica al massimo – punto fondamentale – il form in cui ottieni il contatto o effettui la vendita. Inoltre elimina le distrazioni, rimuovi la barra di navigazione delle tue landing page. Non togliere però il logo: devi essere sempre riconoscibile.

Less si More in questi casi. Lavora sulla semplicità dei testi e delle foto, regala spazi bianchi tra i vari elementi in modo da dare respiro e maggior evidenza ai punti essenziali della pagina.

Per approfondire: come scegliere un hosting di qualità

Usa i testimonial nella landing page

Vuoi migliorare la pagina di atterraggio? Perfetto, aggiungi i testimonial in questo spazio. Ti aiuteranno a lavorare sulla riprova sociale, un aspetto decisivo del persuasive marketing.

Le persone si fidano di chi ha già vissuto l’esperienza e prendono informazioni utili dalle opinioni: chiedi ai tuoi clienti di lasciare testimonianze reali, lasciale sulla landing page firmate.

Facilita il lavoro del lettore

Lo puoi fare in modi differenti. Per migliorare una landing page devi guidare l’occhio del visitatore con una buona formattazione, assicurati che le informazioni siano facili da leggere e da individuare in questo spazio. Ma che ci sia anche una coerenza di fondo che è sempre utile.

Quando lavori sui testi vai diritto al punto, indica subito i benefici del prodotto/servizio e non perdere tempo aggiungendo fuffa. L’immagine che stai usando dà valore alla landing page? Se la risposta è negativa puoi toglierla: sarà una distrazione, toglierà attenzione ai dettagli.

Lavora sodo sull’above the fold

Inutile ricordare che la parte superiore della pagina di atterraggio è la più importante. Sei sicuro che la headline sia adeguata alla pagina? È lineare con il prodotto o il servizio che stai promuovendo nella landing? Lascia la parte importante del tuo copy above the fold.

In questo modo puoi veicolare il valore della pagina prima di abbandonarla. Non riesci a scegliere la call to action, la headline o le immagini? La soluzione è semplice: A/B test.

Attenzione anche alla SEO della landing

Molti ignorano la SEO delle landing page ma è un errore. Ottimizza la meta description: ti aiuterà ad attirare l’attenzione degli utenti che troveranno la tua risorsa nella serp. Lo stesso vale per il tag title, anzi: qui puoi ottenere anche dei vantaggi reali in termini SEO per Google.

L’URL è importante per la search engine optimization ma non solo: deve essere semplice, facile da ricordare, costituita dalle parole chiave necessarie per comprendere il contenuto.

Crea delle call to action convincenti

Le call to action devono dirigere le persone verso azioni. Devono dire cosa fare, per questo è consigliabile usare forme verbali imperative. Per dare maggior rilievo a ciò che serve, ovvero i bottoni call to action, cerca di limitare il più possibile i link in uscita.

Perché tu vuoi che il potenziale cliente non lasci la pagina, giusto? Un consiglio per migliorare le landing page: call to action e testi della landing page devono veicolare gli stessi valori.

psicologia dei colori

Inoltre usa il contrasto cromatico per dare risalto al bottone della call to action. Non dimenticare il contributo psicologico e il carico emotivo di ogni colore: in questo modo aumenti le conversioni. Le emozioni si stimolano anche grazie a queste informazioni cromatiche.

Da leggere: come cancellare una pagina da Google

Parla con i tuoi lead

Scrivi in seconda persona singolare. Gli utenti hanno bisogno di un aiuto concreto, hanno bisogno di maggiori informazioni. E tu devi rispondere alle loro esigenze in modo personale, diretto, senza formalismi inutili. Includi anche una policy nella tua landing page. In questo modo comunicherai trasparenza, affidabilità e serietà ai visitatori: anche questo è un valore.

Gli spunti per migliorare la tua landing page li abbiamo elencati. Ora ricordati di lavorare sulla qualità del prodotto o del servizio: questo è il punto essenziale per fare in modo che la pagina funzioni. Senza la qualità del l’offerta non c’è landing page che tenga. Non credi?

Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]
Riccardo Esposito

Discussione

2 commenti presenti
  • Monica D'Amico ha commentato il 2017-12-12 17:23:32

    Finalmente un articolo sintetico ma esaustivo sull’argomento. Tocca veramente tutti gli aspetti.
    Una domanda:non pensi che sia pericoloso inserire i social button in una landing page? Secondo te non c’è il rischio che uno condivida prima di concludere…e venga ad esempio risucchiato via da fb? :)


    • Riccardo Esposito ha commentato il 2017-12-14 07:53:12

      Sai, molto dipende dalle prove. Di base i bottoni sulle landing non sono ben visti ma molto dipende dal tipo di pubblico e dai bottoni. Ad esempio, un Mi Piace consente di essere cliccato senza abbandonare la pagina. Quindi è ok.


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *