Abbiamo già affrontato l’argomento landing page sul blog Serverplan, ma questo (lo sai bene) è un argomento che non si esaurisce facilmente.
C’è sempre qualcosa da migliorare, c’è sempre un test da programmare per raggiungere obiettivi migliori. Perché è questa la strada da seguire: studiare e modificare la landing page per ottimizzare i risultati. Ovvero il tasso di conversione.
A volte basta modificare una call to action per avere risultati evidenti, ma non sempre è così. Spesso è necessario aggiungere un video per sintetizzare le informazioni in uno spazio limitato. In ogni caso hai sempre bisogno di nuove idee, nuove riflessioni.
Ed ecco 20 punti che ho selezionato sul blog di impactbnd.com per migliorare subito la tua landing page:
Gli spunti per migliorare la tua landing page li abbiamo elencati. Ora ricordati di lavorare sulla qualità del prodotto o del servizio: questo è il punto essenziale per fare in modo che la pagina funzioni. Senza la qualità del l’offerta non c’è landing page che tenga. Non credi?
2 commenti presenti
Monica D'Amico ha commentato il 2017-12-12 17:23:32
Finalmente un articolo sintetico ma esaustivo sull’argomento. Tocca veramente tutti gli aspetti.
Una domanda:non pensi che sia pericoloso inserire i social button in una landing page? Secondo te non c’è il rischio che uno condivida prima di concludere…e venga ad esempio risucchiato via da fb? :)
Riccardo Esposito ha commentato il 2017-12-14 07:53:12
Sai, molto dipende dalle prove. Di base i bottoni sulle landing non sono ben visti ma molto dipende dal tipo di pubblico e dai bottoni. Ad esempio, un Mi Piace consente di essere cliccato senza abbandonare la pagina. Quindi è ok.