Dopo aver presentato Enterprise nei dettagli, l’approfondimento di oggi è dedicato al piano hosting Startup. Si tratta della soluzione pensata per progetti web che richiedono risorse crescenti pur non avendo budget illimitati.
Con Startup, la dotazione di servizi è decisamente completa, non mancano infatti EasyApp e Sitebuilder (nella versione Linux), i due tool dedicati al miglioramento della produttività grazie a procedure guidate per la creazione di siti web completi e installazioni assistite di oltre 60 CMS e applicazioni web.
Vediamo quindi alcune delle caratteristiche del piano di maggior successo tra i nostri clienti:
- 3 GB di spazio per sito e caselle di posta
- possibilità di creare un numero illimitato di caselle di posta, alias email e email forward
- 200 GB di traffico mensile
- MySQL e PostgreSQL per la versione Linux
- registrazione di un dominio gratuito
- 50 sottodomini
- pannello di controllo hosting (cPanel/Plesk)
- pannello di controllo per la gestione DNS
- htaccess e isapi rewrite
- backup quotidiano
- supporto tecnico in tempo reale (chat, telefono, ticket, email)
- garanzia di uptime del 99,99%
e per conoscere l’elenco completo dei servizi inclusi nel piano, basta visitare le pagine Startup Linux e Startup Windows.
Suggeriamo la scelta di questo piano per tutti i clienti che:
- hanno un progetto di successo ma con budget contenuto
- cercano spazio abbondante per ospitare video e files di grandi dimensioni da condividere su internet
- hanno bisogno di numerose caselle email con antivirus e antispam integrati
- vogliono sfruttare linguaggi e tecnologie avanzati come Ruby on rails e PostgreSQL
- hanno bisogno di strumenti che facilitino il lavoro di routine (pubblicazione di pagine, installazione e manutenzione di CMS, backup&restore)
Startup è quindi la soluzione migliore per tenere sotto controllo i costi senza rinunciare a importanti risorse per il successo.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti totali: 0 Media: 0]Latest posts by Serverplan
(see all)