Il motore di ricerca Microsoft ha appena annunciato la funzione Page Insight di Bing, strumento che appare nella serp dei risultati come approfondimento della pagina relativa allo snippet. In pratica, con il puntatore puoi ottenere approfondimenti che riepilogano una serie di informazioni sintetiche. Obiettivo: aiutarti a trovare ciò che stai cercando più velocemente.
Questi aggiornamenti delle funzioni di ricerca, secondo il comunicato, aiutano a informare l’utente in anticipo, così è possibile risparmiare tempo cliccando solo su pagine con un’alta probabilità di pertinenza rispetto a ciò che l’utente sta cercando.
Si tratta di un pulsante con un’icona a forma di lampadina – da qui il concetto di isight, intuizione in inglese – che si posiziona al lato dello snippet per i risultati desktop. Nel momento in cui l’utente passa il mouse sull’elemento si apre una finestra che riassume tutte le informazioni necessarie per decidere se cliccare o meno. Ecco un esempio di come appare Page Insight di Bing.
Dopo aver preso le informazioni utili per capire se la pagina è valida o meno si può cliccare per raggiungere la risorsa. In alto puoi vedere un esempio di questa nuova feature di Bing all’opera con un risultato relativo al programma spaziale della Nasa.
Come puoi ben capire questa novità è sicuramente interessante lato user experience ma rischia di mettere in difficoltà i proprietari dei siti web che rischiano di vedere un drastico calo dei click. Come puoi ben immaginare, ogni elemento presente in serp che distrae l’azione dell’utente rischia di portar via visite preziose. Non è detto, infatti, che la sintesi della pagina sia valida.
Da leggere: il nuovo update di Google, quali novità?
Gli approfondimenti della pagina sono presenti solo su desktop, a causa delle dimensioni dello schermo necessarie per visualizzare i risultati nel modo giusto. Attualmente i Page Insight di Bing appaiono solo in alcuni paesi principalmente rivolti al mercato anglosassone. Presto dovrebbe arrivare questa novità anche in Italia, vedremo le evoluzioni dei click.