Quali sono i migliori programmi per inviare newsletter? Questa è una delle domande che i blogger, gli imprenditori e i webmaster (prima o poi) hanno fatto nella propria esistenza. Perché un passaggio deve essere chiaro: l’email marketing è una strategia vincente. Se applicata bene.
Puoi inviare messaggi di posta elettronica nella casella email delle persone che vuoi raggiungere. E per quanto si possa lavorare sulle strategie di Instagram Marketing o le soluzioni che ti consentono di vendere su Pinterest, non si riuscirà mai a eguagliare l’efficacia.
Esatto, l’email marketing resta una forma efficace di promozione online. Ma anche una delle più complesse perché devi conoscere in profondità le dinamiche che portano il pubblico a cliccare su un’email, leggere il contenuto e compiere l’azione che hai scelto.
Senza dimenticare i problemi che possono sorgere con i filtri antispam. Per fortuna hai a disposizione i migliori software per mandare newsletter ed email. Quali sono? Io ho una lista di nomi da prendere in considerazione per lavori differenti ed esigenze diverse.
Argomenti
Senza ombra di dubbio questo è uno dei tool ideali per invio massivo di email, è uno strumento professionale che puoi applicare a qualsiasi progetto. Gestisci liste in modo ragionato, segmentando per target, e crei dei template di email, sales letter, landing page e altro ancora. In particolar modo con Mailchimp hai la massima attenzione possibile nei confronti dei dati.
Cosa apprezzo di questo programma per inviare newsletter? La possibilità di creare il tuo messaggio con semplicità, usando una serie di modelli già presenti che possono essere personalizzati con un semplice drag and drop. Quindi con il programma in questione unisci due aspetti: performance e semplicità. Ma non lasciarti ingannare: Mailchimp è completo.
Da leggere: 7 idee per ottimizzare la newsletter
TinyLetter è una costola di Mailchimp e offre un servizio chiaro, immediato, semplice e pulito. Ma soprattutto questo è uno dei servizi decisivi per mandare newsletter gratuito.
Hai una buona libertà d’uso e non devi fare salti mortali per usare l’editor. Non hai grandi risorse, non puoi sfruttare i canali come fai con Mailchimp per analizzare risposte e tassi di apertura. Insomma, è un servizio semplice e a costo zero. Ma fatto comunque molto bene.
Tra i grandi programmi di email marketing che voglio proporre suggerisco Mailup. Che può essere considerato al pari di Mailchimp, Sendblaster e Sendinblue perché offre ciò che serve per una campagna di newsletter ben organizzata. Qui puoi creare landing page specifiche ed estrapolare dati precisi per prendere in considerazione le prossime mosse.
Io credo che questo tool si possa annoverare tra i migliori programmi per inviare newsletter. Qualche motivo per sostenere questa tesi? Con un’unica piattaforma puoi gestire diversi canali di comunicazione, dall’invio email agli SMS fini alle pubblicazioni sulle app per inviare messaggi. Tipo Facebook Messenger e Telegram. E puoi lavorare con contenuti multimediali.
Ritorniamo a parlare dei programmi professionali per inviare newsletter e per organizzare veri e propri funnel di email marketing. Si parte dalla lead generation per passare al nurturing, all’alimentare il pubblico con contenuti utili. E si termina con una sales letter per vendere il prodotto o il servizio. In questo caso la strategia è complessa, ma Sendblaster ti aiuta.
Hai di fronte uno dei tool imprescindibili per sfruttare i lead, è un software decisivo per mandare newsletter personalizzate. Ma non solo, grazie a questo programma per invio multiplo delle email puoi mandare PEC a più indirizzi, segmentare le liste in modo da raffinare le operazioni, ripulire i contatti che non rispondono alle tue attività e altro ancora.
Hai un’esigenza precisa: vuoi fare in modo che la newsletter parta dal blog per inviare ai tuoi contatti gli articoli che hai pubblicato. Ebbene, WordPress può diventare uno strumento valido per la diffusione dei contenuti grazie a un plugin spettacolare: Newsletter, il nome è già un programma. Con questa realtà puoi fare tutto.
Questo significa che puoi far iscrivere le persone alla tua newsletter, puoi inviare i messaggi che vuoi e crearli con un semplice sistema di drag and drop. Poi hai un insieme di strumenti per personalizzare il widget che genera iscrizioni e permette di ottenere i lead. Hai, inoltre, gli strumenti per la gestione delle regole imposte dal GDPR. Più di questo non posso consigliarti.
Uno strumento professionale che affaccia verso una delle tendenze più importanti per chi lavora con l’email marketing e la promozione online in generale. SendInBlue si posiziona bene come programma di newsletter e per l’invio massivo di email con una buona attività di automation. Sai di cosa sto parlando? Dei processi che si sviluppano con azioni definite.
Con l’email marketing automation puoi inviare un’email di benvenuto nel momento in cui qualcuno si iscrive alla lista e poi recuperare i nuovi iscritti con un ebook gratis. E attenzione, perché non regalare qualcosa di utile a chi compie gli anni? Con l’automation lo puoi fare. Tutto questo senza dimenticare le campagne di SMS che in alcuni campi funzionano ancora.
Un ultimo strumento per lavorare con la newsletter, forse un po’ datato e limitato ma in realtà è fedele al suo scopo. Cosa vuoi fare? Devi inviare i tuoi post agli iscritti? Lo puoi fare con FeedBurner, il sistema di implementazione del feed rss che ormai è stato dimenticato ma funziona senza sosta. Ed è attivo il servizio di notifica feed via email, una vera comodità.
Per raggiungere questo box devi andare nella home page del tuo feed e cliccare sulla voce Get My Social Web delivered by email. Si aprirà una finestra che però puoi proporre come landing page a parte prendendo l’URL e usandolo come un link qualsiasi nell’header o nel footer. Il mio avviso: usiamo questo strumento, è gratis e funziona bene per mandare una newsletter.
Da leggere: come organizzare la struttura di un articolo
In questo post ti lascio una serie di link interessanti per affrontare il tema relativo ai programmi da usare per inviare newsletter professionali, ma anche per aggiornare i tuoi lettori via email quando viene pubblicato un post e magari impostare delle campagne di email marketing. Hai qualche consiglio da aggiungere? Conosci altri software per newsletter?
9 commenti presenti
Fabio ha commentato il 2018-10-31 11:42:28
Ciao
consiglio a tutti di provare mailerlite[.]com.
Riccardo Esposito ha commentato il 2018-10-31 14:09:12
Ciao, grazie per il consiglio. Hai provato? Ti trovi bene?
Fabio Sermatica ha commentato il 2018-10-31 14:29:11
Ciao
si l’ho provato e tutto funziona a dovere, assistenza compresa.
Riccardo Esposito ha commentato il 2018-10-31 14:31:15
Ok, grazie dell’informazione.
Francesco ha commentato il 2020-08-19 17:48:51
Ciao a tutti ragazzi e complimenti Riccardo per il tuo articolo!
Direi che hai elencato i software senz’altro più rinomati anche se la lista di tutti quelli disponibili sarebbe veramente enorme.
Ti scrivo per suggerirti, da mia personale esperienza, di aggiungere assolutamente alla tua lista questi 3 software di invio email marketing che ho provato e di cui la nostra azienda ha ottenuto ottimi risultati in termini di OR:
– SendGrid
– Mailsenpai.com
– ConstantContact.com
Attualmente stiamo lavorando con la Mailsenpai per diversi motivi tra cui: alti tassi di consegna in inbox, assistenza via skype in italiano, volume di invio massimo, prezzi più economici del web.
Spero di esservi stato utile,
A presto!
Riccardo Esposito ha commentato il 2020-08-22 06:46:31
Ciao, grazie per aver suggerito quelli che sono, dal tuo punto di vista, i migliori software per inviare newsletter.
Alba Marini ha commentato il 2020-10-23 15:36:35
Ciao, articolo molto utile e interessante! Io ho provato eMailChef. È un servizio italiano per l’invio di newsletter, quindi mi trovo molto bene anche con l’assistenza clienti. Secondo me è uno dei migliori!
stefano ha commentato il 2020-12-10 17:12:27
Salve sono Stefano, io sto cercando un software da installare nel mio mac e che da solo invii le mail ad i potenziali clienti di cui posseggo lista i miei clienti sono qualche migliaio visto che mi occupo di segnaletica antinfortunistica non ho bisogno di inviare decine di migliaia di mail ma a step ogni 3 mesi circa , circa 2000 mail. esiste un software da istallare senza usare piattaforme on linee?
Riccardo Esposito ha commentato il 2020-12-13 13:21:10
Sendblaster si installa sul proprio computer. Però di solito i programmi che lavorano sulla propria macchina sono sempre piuttosto impegnativi e adatti a grandi attività. Qualcosa di snello e rapido si trova online.