Qual è il miglior hosting per un blog? E per un e-commerce? Ogni settore ha delle necessità, ogni progetto ha esigenze particolari. Ma la domanda che attira l’attenzione di chi sta per scegliere un piano è uguale: quali sono le caratteristiche di un hosting efficace?
Già conosci la mia opinione e forse hai esperienza dei piani hosting Serverplan, quindi ho deciso di lasciare la parola ai professionisti del settore, a chi vive di web marketing ogni giorno e deve scegliere il miglior hosting per i propri progetti e per quelli dei clienti.
Argomenti
Poi, chiaramente, devi metterci la tua parte. Devi creare i migliori contenuti possibili. Ma scegliere un hosting di qualità per il tuo blog o per il tuo sito web è la base di partenza. Sia per l’affidabilità che per le prestazioni. Ad esempio: ci sono i dischi SSD? Sono essenziali per dare velocità al caricamento delle pagine. E per tutelare l’esperienza utente, senza dimenticare l’importanza che Google dà a questo passaggio.
Quali sono gli elementi da osservare per gli esperti di web marketing che lavorano online? Ecco le opinioni di Alessio Moretto, Benedetto Motisi, Salvatore Capolupo e Cinzia De Martino.
Quando cerco un hosting la prima cosa che guardo è l’affidabilità. L’intoppo ci può stare ma se si cominciano ad averne dei grossi e frequenti problemi di accesso o rallentamenti del sito l’hosting non fa per me. La seconda cosa che guardo è l’assistenza. Ci tengo a ricevere risposte rapide (anche un semplice abbiamo visto il problema, ci stiamo lavorando).
Tutto il resto viene dopo. Ovvio che il prezzo fa la sua parte ma fra scegliere se spendere qualcosa in meno o avere quanto detto sopra sono disposto anche a pagare di più. Personalmente il pannello di controllo (CPanel/Plesk) è qualcosa a cui non faccio quasi caso.
Sono un tipo semplice, per me sono poche le caratteristiche (ma fondamentali) per un buon hosting: uptime REALE, performance, facilità di gestione e soprattutto, una buona assistenza.
Dico davvero, spesso fra gli addetti ai lavori capita che ci spacchiamo la testa per un delicato trasferimento di un sito in WordPress o – tremano le mani – l’ecommerce customizzato e ottimamente posizionato; figurarsi un utente meno avvezzo. In questo caso, per me, quello che fa davvero la differenza è un’assistenza chiara, precisa, e puntuale.
Un hosting di qualità deve essere affidabile rispetto al servizio specifico che vende e rispetto all’assistenza. Il servizio deve valere i soldi che costa. Quando un server va giù di frequente, Google assegna al sito una penalizzazione di tipo leggero, che si riassorbe pochi giorni dopo che tutto va a posto. Intanto però perdi traffico, e non è una cosa buona.
Tutti i server vanno giù prima o poi, anche quelli di Google. Il miglior hosting secondo me deve essere pronto ad applicare contromisure a qualunque ora del giorno o della notte. Mi piacerebbe ricevere un messaggio del tipo: “Ci dispiace che il suo sito web sia stato offline per un’ora quest’oggi, abbiamo sostituito la macchina difettosa e messo tutto in sicurezza”.
A mio avviso un servizio di hosting dovrebbe anzitutto disporre di un’eccellente connettività, cosa che attualmente i server in Italia non sempre riescono a garantire, ed offrire un servizio di assistenza veloce e chiaro. Importante, inoltre, anche la possibilità per alcune utenze di intervenire nel dettaglio sulla configurazione PHP/MySQL.
Quando mi trovo a dover scegliere un servizio di hosting per i progetti miei e dei miei clienti valuto in base a tre elementi per me fondamentali (con un punteggio su scala da 1 a 10).
E ovviamente promuovo a vincitore solo chi ha ottenuto un punteggio di 30/trentesimi. Il miglior hosting, dal mio punto di vista, rispetta i punti appena elencati.
Ora lascio a te la parola: quali sono i punti fondamentali per scegliere un servizio hosting? Hai delle esigenze particolari? Anche per te è importante avere un’assistenza rapida o preferisci lavorare sul prezzo? Qual è il miglior hosting per WordPress, ad esempio? Elenca le tue priorità.
2 commenti presenti
Daniele ha commentato il 2014-04-23 09:50:37
Ciao, scrissi un articolo molto approfondito qualche anno fa, che risulta però a mio avviso ancora molto attuale. MI sembra un ottimo spunto di discussione, lo trovate qui: http://www.ilfondodelweb.it/post/Quello-che-ce-da-sapere-sullhosting.aspx
Un saluto
daniele
Riccardo Esposito ha commentato il 2014-04-24 08:17:27
Ciao Daniele, ti ringrazio per il contributo. Quale intervista rispecchia il tuo punto di vista?