Freelance o web agency: chi sarà al tuo fianco per realizzare il sito web? Questa è una delle domande che spesso gli imprenditori devono affrontare prima di realizzare il proprio portale aziendale. Lo stesso problema riguarda gli imprenditori o qualsiasi altra figura che vuole farsi pubblicità su internet.
Il punto è questo: difficilmente puoi procedere in autonomia. Moti possono anche realizzare un sito web da soli. E con il servizio hosting WordPress di Serverplan è anche più semplice dato che hai il CMS preinstallato e pronto per andare online, con plugin e tema ready to go. Però è sicuramente vero che c’è bisogno della mano esperta di freelance o web agency per ottenere buoni risultati. A chi rivolgersi per creare un sito web efficace?
Argomenti
La prima opzione è giù stata elencata: puoi puntare alla realizzazione di un sito web in autonomia. Poi farlo veramente ma solo se hai le capacità, le competenze e la visione d’insieme del lavoro da svolgere.
Pensa che in alcuni casi stesso chi si occupa di web marketing o advertising, o magari anche di ottimizzazione SEO per i motori di ricerca, si rivolge ad altri professionisti per creare il sito web aziendale. Perché tutto ciò?
Il motivo è semplice: bisogna avere uno sguardo esterno per evitare errori di valutazione del proprio operato. Magari si seguono idee e soluzioni che appaiono valide solo da un punto di vista personale. Che ovviamente è viziato da una estrema vicinanza al progetto. In sintesi, se vuoi realizzare il tuo sito web in autonomia puoi farlo – e noi ti diamo l’hosting migliore, gestito e già pronto per creare un sito internet con WordPress. Però attenzione agli errori. Sarà difficile scoprirli e valutarli senza una visione esterna.
Hosting gestito: veloce, affidabile, performante
|
Scegliere freelance o web agency per realizzare un portale web? Chi punta sulla prima opzione, quella del libero professionista, fa una scelta chiara: preferisce la velocità di esecuzione e la flessibilità che può portare un singolo operatore al lavoro di realizzazione del sito web personale o aziendale.
Il vantaggio sostanziale di questa scelta è fin troppo chiara: non devi seguire profonde e complesse procedure per approvare modifiche, progetti e possibili evoluzioni delle pagine web. Il flusso di lavoro è semplice e diretto, a volte puoi interfacciarti con il freelance che realizza il tuo sito web con una telefonata o un messaggio. D’altro canto le sue possibilità sono limitate: non puoi chiedere troppo a questa figura, è adatta a progetti semplici.
Bisogna anche valutare il supporto che può darti in seguito. Il freelance che realizza il sito web si occupa anche della manutenzione e dell’assistenza? Può seguirti nelle piccole o grandi modifiche? Ti aiuterà nel futuro restyling del sito web? Tutte queste opzioni non sono scontate con un webmaster.
La scelta di chi vuole un supporto completo, totale, si dirige verso l’ingaggio di un gruppo sedimentato, affiatato, coeso. Tra freelance e web agency vince quest’ultima soluzione se hai bisogno di competenze specifiche e riunite su un unico piano, coordinate da chi conosce bene il settore. Chi decide di seguire questa linea può contare su un contributo di competenze più ampio, con specializzazioni che variano in base alla singola realtà.
Ad esempio esistono agenzie specializzate in e-commerce, altre nella realizzazione di landing page per la vendita diretta, altre ancora lavorano bene con la promozione come l’advertising sui social e la SEO. Tutto dipende da cosa cerchi e soprattutto se vuoi fare differenza tra la classica web agency e la digital agency: quest’ultima è sicuramente orientata a una serie di servizi che comprendono l’intera strategia di comunicazione.
Rispetto alle altre soluzioni, questa opzione non riguarda solo la realizzazione del sito web e della campagna di marketing su internet. Ad esempio, con una digital agency puoi pianificare anche advertising su TV e campagne di PR sui quotidiani nazionali. Oppure puoi ipotizzare attività di realtà aumentata nel negozio fisico. Le possibilità sono estremamente superiori. Chiaramente si impennano anche i costi per approdare a tutto ciò.
Per approfondire: caratteristiche di un hosting veloce
Il libero professionista che realizza siti web può avere risorse limitate. A meno che non raggruppi un team di freelance ma a questo punto dovresti avere anche un coordinatore: questa è l’opzione preferita da chi vuole andare oltre il singolo profilo ma non si accontenta della rigidità dell’agenzia.
Realizzare un sito web scegliendo personalmente le migliori figure sul mercato – o comunque quelle adatte al tuo progetto – può essere realmente la soluzione migliore per avere risultati massimi. Ma l’impegno necessario, in termini economici e organizzativi, è superiore. Forse proibitivo.
Ora do a te la parola. Come hai preferito realizzare il sito web? Meglio freelance o web agency? Hai puntato verso l’organizzazione di un team specifico radunando le migliori competenze nel tuo campo? Lascia l’opinione e l’esperienza che hai maturato in questo settore così delicato e specifico.